In funzione delle varie esigenze le dimensioni dei Geofiltro Tubolare possono variare sia in lunghezza, sia in larghezza e di conseguenza nel volume specifico e totale arrivando a manufatti con volume utile fino a 2.400 m3 che, con adeguate attrezzature, possono essere riempiti anche in tempi molto brevi (qualche ora).
Per accedere ad ulteriori informazioni, si invita a registrarsi e successivamente loggarsi al nostro portale.
VANTAGGI ECONOMICI |
|
VANTAGGI TECNICI |
|
VANTAGGI REALIZZATIVI |
![]()
|
VANTAGGI FUNZIONALI |
|
VANTAGGI GESTIONALI |
|
Le diverse soluzioni tradizionali per la disidratazione di fanghi, sono suddivise in soluzioni di disidratazione naturale o di disidratazione meccanica. Di seguito sono riepilogate illustrandone brevemente illustrandone brevemente i principali pro e contro:
Letti di essiccamento
Pertanto, nell’ambito della soluzione fornita, proponiamo interventi che vanno dall'ottimizzazione del processo di trattamento, all'ingegnerizzazione della soluzione prevista, con progettazione, direzione dei lavori (di realizzazione della soluzione), istruzione del personale che dovrà realizzare le eventuali opere e di quello che successivamente dovrà gestire l'impianto.
Avendo tutte le informazioni sul fango da trattare* (vedi modulo invio dati gestionali) siamo in grado di proporre un costo complessivo di massima del trattamento che può intendersi valido come precontratto.
Se il cliente ritiene interessante il costo della soluzione proposta si può passare alle prove sperimentali in sito per confermare che quanto offerto, come prima proposta, sia valido e fattibile entro il costo individuato.
Se l’esito delle prove in sito permette di confermare tutte le ipotesi e le proposte di soluzione avanzate ed accettate dal cliente si può dare corso alla realizzazione delle stesse secondo gli accordi previsti nel precontratto.
Nel caso in cui lo studio preliminare dovesse evidenziare delle problematiche non previste, che portano ad incrementare i costi di trattamento, rispetto a quanto già offerto nel precontratto, il cliente potrà recedere dallo stesso senza dover corrispondere alla Ns. ditta alcun compenso a qualsiasi titolo per quanto svolto.
* | Maggiori sanno i dati/le informazioni sul fango che verranno fornite, migliore e più accurata potrà essere la stima di massima del costo di trattamento; se le informazioni saranno scarse e poco affidabili (analisi limitate e datate) in fase preliminare saremo costretti ad aumentare la stima del costo per poter tener conto/compensare la scarsità e l’incertezza delle informazioni ricevute. |
TIPOLOGIA SERVIZI OFFERTI | Dimensione e tipologia interventi | |||
Interventi medi | Interv. grandi | |||
[O] | [C] | [O] | [C] | |
Frornitura mateiali per trattamento (Geofiltri Tubolari + flocculante)*, preparazione dito (geotessile, tubi drenanti, geomembrana)*, ed apparecchiature accessorie (pompa, tubazioni, flocculante etc ...)* |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Studio preliminare di fattibilità con prove in situ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Test a scala reale | − |
![]() |
![]() |
![]() |
Progettazione sistema di disidratazione (scelta numero, tipo, dimensione geofiltri tubolari, tipo e dosaggio flocculante/i) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Progettazione di sistema raccolta filtrato |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scelta e progettazione di ulteriori trattamenti del fango e/o del filtrato (su specifiche esigenza del committente) | − | − | − | − |
Progettazione della fase gestionale del processo (operatività→trattamento e post-operatività→smaltimento) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Assistenza in cantiere (realizzazione sito di trattamento, avvio fase di trattamento, fase gestionale e smaltimento) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Una nuova visione per affrontare problemi vecchi e nuovi.
Per affrontare e risolvere dei problemi, soprattutto se complessi, ovvero per mettere a punto delle soluzioni che, compatibilmente con le conoscenze e le tecnologie disponibili, risultino più efficaci ed efficienti possibili non si può prescindere dall’avere una visione che sia adeguata alla loro complessità.
Fare ciò vuol dire riuscire ad inquadrare e vedere i problemi da un punto di vista e con una prospettiva tale da tenere adeguatamente conto di tutte le variabili ed i fenomeni coinvolti, o ad essi correlati e di tutti i “soggetti” coinvolti.
I problemi di ieri, oggi e domani: dai problemi locali ai problemi globali
In un mondo che diventa sempre più interconnesso, antropizzato e globalizzato anche i problemi che ieri erano di piccola entità e interessavano una porzione di territorio limitata stanno via via diventando sempre più ampi…
Ogni problema e ogni soluzione da adottare per risolverlo non possono infatti mai prescindere dall’utilizzo/consumo di risorse generali quali energia, acqua, aria, suolo … e di conseguenza dalla produzione diretta e/o indiretta di inquinamento (atmosferico, idrico, del suolo, degrado del territorio e degli ecosistemi, etc. …), ciò fa sì che ogni problema diventa sempre più ampio e sempre più interconnesso con tutti gli altri e con quelle problematiche divenute ormai globali (disponibilità di risorse, inquinamento, perdita di biodiversità, etc.…).
I problemi globali e la visione sistemica
Solo una visione che si sforza di tenere conto e di considerare contemporaneamente in maniera unitaria ed olistica tutte le “componenti” coinvolte nei problemi, e, soprattutto, le interazioni che vi sono fra di esse può consentire di affrontare adeguatamente sia i problemi di oggi sia soprattutto quelli di domani, problemi che sono già globali ed interconnessi o che lo diventano sempre di più.
Una tale visione unitaria, che da anni ci sforziamo di attuare e realizzare, la chiamiamo VISIONE SISTEMICA
La Visione Sistemica: generalità (origine e caratteristiche)
La Visione Sistemica ha avuto origine da anni di osservazioni e riflessioni su problematiche sia di carattere prettamente ambientale sia di altro tipo (almeno a prima vista), e nella conseguente ricerca di soluzioni per affrontarle e risolvere…
La Visione Sistemica rappresenta quindi il punto di arrivo di decenni di osservazioni, studi e ricerche volte a trovare, mettere a punto ed ottimizzare soluzioni sempre migliori ai problemi finora affrontati e che direttamente o indirettamente hanno interessato ed interessano l’ambiente.
Tuttavia la Visione Sistemica e anche il punto di partenza per trovare e mettere a punto soluzioni sempre più efficaci, efficienti, ottimizzate e sostenibili in grado di risolvere oltre ai problemi di ieri e di oggi (più o meno complessi e via via sempre più globali) anche i problemi di domani (estremamente complessi, interconnessi e globali).
Le osservazioni e le riflessioni fatti in questi anni ci hanno permesso di capire non solo che le varie problematiche sono state e sono sempre più interconnesse tra loro e richiedono un approccio unitario ed olistico → “sistemico”, per essere affrontate in maniera adeguata, ma anche che tutte le problematiche sono connesse all’ambiente che rappresenta l’unica, vera e sola RISORSA da cui tutte le altre (aria, acqua, materie prime, energia, risorse economiche, umane, sociali, etc. ...) discendono e senza la quale la sopravvivenza della nostra specie su questo pianeta è impossibile.
È per tale motivo che la salvaguardia dell’ambiente è parte integrante, fondamentale ed imprescindibile della VISIONE SISTEMICA, ciò si concretizza nella ricerca di una maggiore efficienza e sostenibilità delle nostre soluzioni, frutto dell'applicazione di tale visione.
Visione sistemica e soluzioni integrate
L’applicazione della Visione Sistemica ai problemi, sempre più interconnessi e globali, porta alla realizzazione/messa a punto di soluzioni che definiamo INTEGRATE.
Una SOLUZIONE INTEGRATA a differenza di una soluzione tradizionale si propone infatti di conseguire diversi obbiettivi oltre alla semplice effettiva ed efficace risoluzione del problema originario, alcuni di questi obbiettivi sono:
Visione Sistemica e prospettive future
L'applicazione delle Soluzioni Integrate ha lo scopo di realizzare il massimo del risultato con il minimo utilizzo di risorse, nonché con la minima produzione di inquinamenti/impatti ambientali, realizzando esattamente ciò che la Natura fa su questo pianeta da miliardi di anni.
La realizzazione di Soluzioni Integrate frutto della Visione Sistemica può consentire alla nostra specie non solo di risolvere in maniera definitiva i problemi sempre più complessi da essa creati, ma anche di rindere più sostenibile la sua esistenza e la sua interazione con l’Ambiente, Unica Vera e Sola Risorsa.
La Ns. Mission ...
Dall’applicazione della visione sistemica e del suo approccio verso i problemi discende quella che riteniamo essere la Ns. Mission: “il piacere di risolvere insieme a Voi i Vs. problemi con sistemi e tecnologie innovative e di qualità, in completa sizcurezza, con reciproca soddisfazione economica e crescita professionale, e nel totale rispetto e miglioramento dell'Ambiente e della sua Complessità, Unica e Sola Risorsa”.
... e il Ns. motto
La Visione Sistemica è lo strumento concettuale con cui affrontare i problemi (globali) e trovare le soluzioni (integrate) per risolverli; per poter fare tutto ciò essa deve ovviamente fondarsi su conoscenze e competenze logico-razionali di tipo tecnico, notoriamente proprie dell'ingegneria.
Tuttavia l'esperienza ci ha mostrato che ciò spesso non basta ... utilizzare tali conoscenze e competenze per mettere a punto soluzioni nuove ed innovative in grado di risolvere efficemente i problemi vecchi e nnuovi, richiede infatti qualcos'altro ... questo "qualcosa" che riteniamo di avere e di riuscire ad utilizzare con successo è la CREATIVITA', ed è per questo che abbiamo fatto della <creatività al servizio dell'ingegneria> il Ns. motto!