il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforo

Il sistema di ancoraggio Platipus® è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di usufruire di blocchi di cls di adeguato peso come si è realizzato finora, o di sistemi meccanici (tiranti a vite) dalle basse prestazioni.

Il concetto alla base di questo innovativo sistema di ancoraggio è quello di utilizzare il peso terreno in posto in modo da evitare qualunque trasporto di materiali, esclusi gli ancoraggi, nella zona interessata rendendo la realizzazione del sistema di ancoraggio molto semplice e di velocissima esecuzione senza la necessità di eseguire ulteriori operazioni quali scavi o trasporto discarica dei materiali di risulta.

Il sistema di ancoraggio Platipus® è costituito da ancore leggere (qualche chilo) e necessita solo attrezzature di peso  e dimensione limitate per la propria installazione, pertanto non presenta limiti o problemi di difficoltà di accesso anche in luoghi particolarmente acclivi, l’importante che siano accessibili pedonalmente.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforo

L’attrezzatura necessaria per l'installazione degli ancoraggi o tiranti, è infatti costituita da una serie di aste d’infissione da utilizzare con un martello oleodinamico, e relativa centralina, che può essere collocata anche ad una certa distanza (15-20 m) dal punto di lavorazione.

Il sistema Platipus® prevede l’infissione nel terreno per semplice compressione, senza realizzazione di fori preventivi, di un manufatto denominato ancora, costituente il tirante vero e propio, disponibile in diverse forme e tipologie di materiali a seconda degli usi, accoppiato ad una fune in acciaio o a delle barre, anche esse possono essere realizzate con diverse tipologie di materiali a seconda delle prestazioni necessarie, aventi lo scopo di trasmettere lo sforzo di trazione all'esterno.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoSia le funi che le barre si possono collegare in diversi modi ad un paramento esterno che svolge azione di contrasto, solidarizzando in un unico blocco il terreno compreso tra il paramento esterno e l’ancora, come avviene in alcune applicazioni classiche quali il rinforzo muri di contenimento, il consolidamento di scarpate, le terre tirantate ecc..

Il sistema di ancoraggio Platipus® presenta una notevole versatilità ed è utilizzabile anche per la realizzazione di controventature (ancoraggio di condotte, pali, ponteggi, tensostrutture, strutture galleggianti etc.) dove sostituisce i classici blocchi di ancoraggio in calcestruzzo di più lunga e complessa realizzazione.

Vantaggi principali del sistema:

  • carichi variabili (da 2,5 a 200 kN) in funzione delle esigenze di progetto;
  • elevata efficienza di carico - un'ancora di 2 kg fornisce un tiro utile di 2,5 tonnellate;
  • carichi immediatamente applicabili;
  • amplia gamma di materiali per soluzioni di qualsiasi durata da temporanee (5 anni) a definitive (120 anni);
  • il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoinstallazione semplice e veloce (no preforo);
  • attrezzatura di installazione semplice e leggera idonea anche per zone con accessibilità limitata;
  • tempi di realizzazione e messa a regime molto più bassi dei sistemi tradizionali;
  • possibilità di collaudare (ad uno specifico carico) e certificare ogni singolo ancoraggio;
  • sistema a bassissimo impatto ambientale, idoneo anche in zone con vincoli paesaggistici;
  • elevato rapporto prestazioni/prezzo;
  • produzione con sistemi di qualità certificati ISO 9001;
  • assistenza tecnica (calcoli) ed in cantiere.

 

Per ulteriori informazioni sul sistema possono consultarsi le seguenti pagine:

 

IL FUNZIONAMERNTO DEL SISTEMA INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
   
EQUIPAGGIAMENTO PER L'ISTALLAZIONE APPLICAZIONI


 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

 

 

IL CONCETTO

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoIl sistema di ancoraggio per infissione a percussione in terreni sciolti è stato messo a punto nel 1983 come un sistema semplice moderno e versatile da realizzare velocemente in terreni sciolti o di consistenza tale che non risultino possibili altri sistemi di bloccaggio (es. i tradizionali chiodi).

Una progettazione mirata ha consentito la messa a punto di un ancoraggio leggero, resistente alla corrosione e dalle ottime prestazioni meccaniche che in fase di installazione non disturba il terreno.

L’ancoraggio può essere infisso alla profondità voluta utilizzando attrezzature di tipo convenzionale e messo in tensione per il valore d’esercizio in tempi estremamente brevi.

Il sistema risulta costituito dalla testa denominata ancora accoppiata ad una fune in acciaio o una bara, nella zona superiore possono essere presenti diverse terminazioni in funzione delle applicazioni e come risulta trasmesso il carico.

 

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforo

 

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforo

Sono disponibili sistemi di ancoraggio per una tensione da 1 kN a 200 kN, in funzione delle dimensioni delle ancore e della tensione richiesta i sistemi d’infissione possono essere suddivisi in leggeri, medi e pesanti (vedi equipaggiamento per l’installazione).

La testa del sistema denominata ancora viene infissa a percussione con l’ausilio di apposite barre filettate in acciaio speciale, che risultano prolungabili per raggiungere la profondità voluta.

In funzione delle dimensioni dell’ancora e delle tensione resistente l’infissione può essere realizzata manualmente con l’ausilio di mazze di tipo diverso, o per le ancore di medie dimensioni utilizzando un compressore pneumatico o meglio oleodinamico.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPer le ancore ancora più grandi può essere utilizzato il martello montato su una macchina operatrice tipo escavatore.

Effettuata l’infissione alla profondità voluta si estraggono le aste che vengono recuperate per le successive applicazioni, la fune o la barra accoppiata all’ancora vengono messe in trazione consentendo all’ancora di ruotare all’interno del terreno per offrire la massima resistenza all’estrazione grazie alla formazione di un cono di rottura (vedi cono di rottura), che si oppone all’estrazione dell’ancora.

In tal modo si ottiene il vantaggio di utilizzare il peso del terreno come zavorra per la tensione da applicare al sistema di ancoraggio.

 

 

IL MECCANISMO

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoInfissione dell'ancoraggio

L’infissione dell’ancora nel terreno si realizza senza la necessità della realizzazione di prefori e con l’ausilio di apposite aste in acciaio speciale che in funzione della profondità da raggiungere possono essere prolungate.

La dimensione dell’ancora determina il sistema d’infissione, che può essere realizzato con delle mazze tradizionali o particolari, per le dimensioni minori (in genere tipo S2E, S4E ).

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPer le ancore di dimensioni medie (in genere tipo S6E, S8E, S10E e B4T) in cui necessità una maggiore potenza si ricorre ai martelli demolitori sia essi pneumatici o oleodinamici che riescono ad esprimere una buona potenza con dimensioni contenute dell’attrezzatura.

I tempi d’infissione risultano in genere molto brevi e l’operazione può essere eseguita da una sola persona.

Per l’infissione degli ancoraggi di maggiori dimensioni (in genere tipo B6T, B8T e B10T) si ricorre in genere al martello montato su una macchina operatrice che riesce ad esprimere una potenza ancora maggiore rispetto alle attrezzature manuali, anche in questo caso l’operazione risulta molto veloce.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoIl fattore limitante della durata della posa in genere risulta il tempo necessario per le operazioni di aggiunta delle aste di prolungamento.

Raggiungimento delle profondità richiesta dall'installazione: Aste d’infissione

In funzione della tipologia di ancore da utilizzare sono disponibili una serie di aste d’infissione sia per l’acquisto che per il noleggio con lunghezze variabili fino a 3 m e diametri di 25, 32 e 38 mm.

Le aste d’infissione si compongono almeno di quattro tipologie di pezzi che sono:

  • l’asta di innesto all’ancora;
  • il manicotto di giunzione;
  • l’asta intermedia di prolungamento;
  • l’attacco al martello.

Per ogni infissione sono sempre necessarie l’asta di innesto all’ancora e l’attacco al martello mentre in funzione della profondità d’infissione risultano variabili il numero delle aste di prolungamento ed i relativi manicotti giunzione.

Per le ancore di dimensioni limitate infisse a bassa profondità si possono avere direttamente aste singole.


il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforo

 

 

Rimozione delle aste d'infissione

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoEffettuata l’infissione delle ancore alla profondità voluta, prima di passare al successivo tensionamento è necessario rimuovere le aste d’infissione effettuando il loro recupero.

La rimozione risulta teoricamente possibile poichè le dimensioni delle aste risultano nettamente inferiori a quelle dell’ancora per cui a parte possibili cedimenti delle pareti del foro d'infissione le aste d’infissione non dovrebbero venire a contatto con il terreno.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPer infissioni a bassa e media profondità l’estrazione, in generale risulta di semplice esecuzione manuale con l’ausilio di una coppia di accessori quali quelli riportati nella figura a fianco, ed utilizzati come raffigurato nella foto.

Nel caso di istallazioni delle ancore di grosse dimensioni ad elevata profondità d’infissione risulta comodo ed agevole, in quanto le aste accoppiate possono presentare un peso non trascurabile, realizzare l’estrazione utilizzando la stessa macchina operatrice dopo aver collegato l’asta al suo braccio.

Tensionamento

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPer la forma dell’ancora e per la zona d’attacco della fune, che si presenta eccentrica, esercitando una trazione sulla fune l’ancora ruota fino a 90°, esercitando quindi con il massimo della superficie la massima resistenza all’estrazione.

In presenza di terreno secco e granulare l’ancora si riesce a bloccare dopo un cedimento della fune pari a circa la lunghezza dell’ancora, in terreni argillosi saturi i cedimenti possono essere anche pari a 3 volte la lunghezza dell’ancora.

Tutti i sistemi di ancoraggio devono essere messi in tensione per consentire la rotazione dell’ancoraggio, e quindi adeguatamente pretensionati prima di essere messi in funzione (con un carico pari a circa il 75-80 % di quello di esercizio).

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPer le ancore di piccole dimensioni (S2) il tensionamento può realizzarsi manualmente come raffigurato qui a lato.

Per le ancore di medie dimensioni (S4, S6 e S8) il tensionamento può realizzarsi meccanicamente con una semplice attrezzatura meccanica il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforocome da figura.

Per le ancore di maggiori dimensioni (S10, B4, B6, B8 e B10) il tensionamento deve essere realizzato con attrezzature di tipo idraulico, identiche a quelle utilizzate per i tradizionali tiranti (vedi figura a lato).

 

 

 

CONO DI ROTTURA

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoDopo l’infissione dell'ancora quando si effettua il precarico, l’ancora ruoterà nel terreno di circa 90°, continuando a mettere in tensione l’ancoraggio la zona di terreno sopra l’ancora verrà progressivamente compressa fornendo una resistenza via via maggiore a cui corrisponderà un ulteriore spostamento dell’ancora e lieve cedimento del terreno.

Questa zona di terreno interessata dalla compressione assume la forma di un tronco di cono e viene indicato come cono di rottura.

La forma e l’apertura del cono di rottura dipenderanno da:

  • l'angolo di resistenza al taglio del terreno;
  • la forma e la superficie dell’ancora;
  • la profondità di installazione;
  • il carico applicato.

 

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforo

 

 

LE PRESTAZIONI

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoTerreno Coesivo

In un tipico terreno coesivo, le particelle minerali assumono la forma come delle lastre, lo spazio fra ciascuna delle lastre contiene acqua che viene espulsa quando il terreno è sottoposto ad un carico.

A questa tipologia di terreni appartengono le argille, i limi e limi sabbiosi con particelle più piccole di 0,2 mm.

Il terreno coesivo rappresenta il materiale più scadente su cui realizzare degli ancoraggi poichè, a causa del suo limitato valore di angolo di resistenza al taglio, generano un cono di rottura molto piccolo andando di conseguenza a diminuire la resistenza dell'ancoraggio.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoTerreno granulare

Un terreno granulare tipico consiste di particelle che si collegano, legano e compattano quando risulta soggetto ad un carico. A tali tipologie di terreni appartengono le sabbie più grossolane (che variano da 0.6 mm - 2 mm) e le ghiaie con granulometria maggiore di 2 mm.

I nostri sistemi di ancoraggio agiscono particolarmente bene nell’interazione con i terreni granulari incoerenti, necessitando di lunghezze d’infissioni minori e minori cedimenti nel tensionamento, originando di conseguenza i coni di rottura più ampi ed i carichi resistenti più alti.

 

 

IL COMPORTAMENTO TIPICO

Pretensionamento

La prima fase del grafico si riferisce all’applicazione del carico per mettere in tensione l’ancoraggio e raggiungere una corretta posizione.

Si hanno quindi sia carichi che deformazioni.

grafico tensionamento precarico
Consolidamento e carico

La seconda fase del grafico è riferita alla situazione in cui il sistema d'ancoraggio sta generando il relativo cono di rottura. In questa fase normalmente il carico aumenta con deformazioni minime.

Le caratteristiche del materiale in cui l'ancoraggio è posizionato tenderà ad esprimere il massimo potenziale.

schema sforzo deformazione compattazione e carico

Carico massimo

Questa è la zona tra il carico d’esercizio ed il carico di rottura, poiché il carico applicato all’ancoraggio si avvicina al massimo carico sopportabile dal terreno la velocità di aumento del carico risulterà sempre minore fino ad arrivare alla rottura del terreno.

grafico carico ultimo

Rottura del terreno

Quando la resistenza meccanica al taglio del terreno è stata superata la tensione resistente diminuirà dipendendo infine dalla componente della forza peso, del terreno spostato, nella direzione della tensione applicata.

grafico carico di rottura del terreno

 

 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

 

 

TIPOLOGIA DELLE ANCORE

ancora stealth (senza ali)Le ancore Stealth

Le ancore “Stealth” sono disponibili in cinque tipologie di ancore che coprono una vasta gamma di richieste per ancoraggi di tipo leggero e medio.

Si possono istallare con facilità in maniera manuale o con attrezzature meccaniche semplici (compressori), risultando molto vantaggiose quando l’intervento deve essere realizzato in spazi limitati.

In generale l’accoppiamento di questo tipo di ancoraggi avviene con una fune d’acciaio tramite un cappi morbido chiuso da un manicotto di bloccaggio.

tabella riepilogativa caratteristiche ancora stealth

ancora bat (con ali)

Le ancore Bat

Le ancore “Bat” sono state specificatamente studiate per l’applicazione di carichi più elevati o per realizzare ancoraggi in strati di terreno con scarse caratteristiche meccaniche (es. terreni coesivi di tipo alluvionale).

L’accoppiamento tra queste tipologie di ancore, con il materiale responsabile di trasmettere le tensioni, si ha con un sistema a T che presenta un’elevata capacità di accoppiarsi con diverse tipologie di materiali, sia flessibili che rigidi, con la possibilità di realizzare l’assemblaggio direttamente sul posto in cui si deve realizzare l’infissione.

La gamma “Bat” prevede 4 formati ed in generale per l’istallazione risulta necessaria l’attrezzatura di maggiori dimensioni.

tabella riepilogativa caratteristiche ancora bat

 

 

MATERIALI DELLE ANCORE

ancora in lega di alluminio (A)Lega in alluminio vita utile <20 anni *

Un materiale con costo basso che offre delle buone caratteristiche meccaniche ed una buona resistenza alla corrosione nella maggior parte dei terreni comuni.

Presenta resistenze meccaniche tali che ancore di questo tipo possono essere istallate in terreni di media consistenza utilizzando anche le attrezzature d’infissione di tipo medio.

ancora in lega di alluminio anodizzato duro (HA)Lega di alluminio anodizzato duro vita utile ≈ 30 anni *

Quando l’alluminio è esposto direttamente all’atmosfera si ricopre spontaneamente di un film di ossido che lo preserva da ulteriori corrosioni (processo di passivazione).

Sfruttando un processo elettrochimico conosciuto come anodizzazione si può realizzare un rivestimento protettivo che risulti più spesso oltre che più duro e resistente alla corrosione.

ancora il ghisa sferoidale (SG)Ghisa sferoidale vita utile ≈ 60 anni *

La ghisa sferoidale è più resistente dell’alluminio anodizzato, risulta quindi più idonea per l’istallazione in terreni più duri utilizzando attrezzature medie e pesanti.

Poiché la ghisa è un materiale fragile e non potrebbe sopportare gli sforzi trasmessi dalle attrezzature d’infissione, si utilizza una forma più duttile della ghisa conosciuta come ghisa sferoidale. Le ancore sono inoltre immerse in un bagno di zinco fuso fornendo un ricoprimento che conferisce una maggiore resistenza alla corrosione.

ancora in lega di alluminio e bronzo (AB)Lega di alluminio e bronzo vita utile > 120 anni *

La lega in alluminio e bronzo viene utilizzata laddove è necessaria una lunga durata o in ambienti che risultano altamente aggressivi.

 

Le ancore il lega di alluminio e bronzo possono essere utilizzate anche quando non sono richieste applicazioni di lunga durata ma dove il terreno presenta una certa compattezza ed è richiesta per l’infissione l’attrezzatura pesante, questo perché la lega di alluminio e bronzo ha una resistenza all’urto maggiore della ghisa sferoidale.

ancore e tiranti: i prodotti schema durata delle ancore www.ntanet.it

* N.B.: La durata degli ancoraggi/accessori, dipende dal tipo di materiale con cui sono realizzati, ma soprattutto dalle caratteristiche elettrochimiche (corrosività) del suolo in cui sono installati, i valori (di durata) riportati nella presente figura sono basati su valori medi di corrosività dei terreni e quindi sono da considerarsi di carattere indicativo. Pertanto la selezione dei materiali degli ancoraggi/accessori da utilizzare nel progetto deve essere scelta attentamente seguendo i nostri consigli per ogni singola applicazione.

 

 

TERMINAZIONI INFERIORI

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoA cappio

Questo tipo di accoppiamento nella parte inferiore può essere utilizzato soltanto per le ancore che presentano un foro (modelli S2, S4, S6, S8).

Per la chiusura del cappio può essere utilizzato un manicotto d’alluminio nel caso di funi in acciaio zincato o impregnati di materiale plastico, mentre per l’acciaio inossidabile vengono impiegati manicotti in rame.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoTerminazione a T

Il vantaggio principale di questo tipo di terminazione è dovuto alla possibilità e flessibilità che dà questo tipo di assemblaggio che può essere realizzato direttamente in cantiere al momento di realizzare l’infissione dell’ancora.

L’ancora Stealth S10 e tutti i tipi di ancoraggio "Bat" sono progettati e realizzati per un accoppiamento a T.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoTerminazione a T + occhio

La terminazione a T + Occhio è un sistema di montaggio semplice utilizzato per accoppiare un’ancora con la terminazione a T con una fune in acciaio morbida, l’accoppiamento è possibile con funi fino a di 16 mm di diametro.

Questa terminazione è disponibile in acciaio zincato e consente di realizzare gli accoppiamenti direttamente in cantiere.

 

 

TIPOLGIA DI FUNI IN ACCIAIO

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoFuni in acciaio

Gran parte dei tiranti utilizzati per il sistema di ancoraggio è realizzato con funi in acciaio che possono essere forniti nella versione zincata, rivestita in plastica o inossidabile.

Funi in acciaio di tipo compatte

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoQuesta versione con il tirante nella versione compatta (1x19 fili) di una volta accoppiato origina un tirante con una maggiore carico ammissibile, comporta una maggiore rigidità ed un minore allungamento rispetto alle funi tradizionali utilizzate per il tirante. Usato esclusivamente con l’attacco a T è disponibile nella versione zincata o inossidabile, in generale è utilizzato per le ancore con dimensioni e carichi maggiori.

Acciaio zincato vita utile presunta <5 anni la fune e l’accoppiamento all’ancora sono realizzati in acciaio al carbonio secondo le norme bs302, din 3055 o 3060 e sono zincati per immersione in un bagno di zinco fuso.

Questo rivestimento di protezione nei normali terreni garantisce una vita utile di circa 5 anni, a parità di diametro la fune in acciaio zincato realizza dei carichi di rottura maggiori di una in acciaio inossidabile.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoFuni in acciaio plastificato vita utile presunta ≈ 30÷40 anni la struttura della fune in acciaio a spina di pesce lascia una serie di vuoti più larghi del normale in questo tipo di funi, ciò consente di poter impregnare di polipropilene questi spazi garantendo una buona protezione dalla corrosione.

Questa tipologia di funi è disponibile fino al diametro di 10 mm e si presta per impieghi con durata media.

Funi in acciaio inossidabile vita utile presunta ≈ 120 anni le funi in acciaio inossidabile tipo aisi 316 ha la migliore resistenza alla corrosione rispetto a tutti gli altri acciai inossidabili standard nella maggior parte dei ambienti alle temperature normali ed è l'unico tipo utilizzato per i nostri tiranti da accoppiare alle ancore.

La vita utile dipende dalle condizioni locali del terreno in cui si realizza l’intervento oltre che del tipo di fune utilizzata.

 

 

ACCESSORI SUPERIORI

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPiastre di contrasto superiori

Le piastre superiori di contrasto al carico applicato vengono utilizzate dove l'angolo d’installazione della fune è perpendicolare alla piastra stessa. Sono disponibili in acciaio inossidabile e zincato nei seguenti formati standard: 100 x 100 mm, 150 x 150 mm, 200 x 200 mm e 300 x 300 mm.

Formati differenti delle piastre d’appoggio, per soddisfare le esigenze specifiche del cliente, possono essere realizzati su ordinazione.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoPiastra invertita autocentrante

Questa piastra è stata progettata con un incavo ed una copertura in plastica consentendo una totale mascheramento del cilindro di bloccaggio, utilizzato per serrare la fune in acciaio, realizzando alla fine una sporgenza minima oltre la superficie esterna.

Un accessorio semisferico presente all’interno consente che l’angolo di installazione della fune possa variare tra 0 e 30° sull’orizzontale.

Questo accessorio superiore è utilizzato principalmente per quei progetti dove l'aspetto estetico finale risulta fondamentale e non sono richieste sporgenze troppo pronunciate. Risulta disponibile soltanto in lega di alluminio e bronzo e nel Ø di 250 mm e Ø di 330 mm.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoTensionatore a cricchetto

Questo accessorio è utilizzato principalmente per l’ancoraggio di condotte in cui il problema principale risulta il controllo dello spostamento e galleggiabilità, il tensionatore consente la messa in tensione degli ancoraggi impedendo al tempo stesso qualsiasi movimento della condotta. E’ fornito nella versione in acciaio zincato ed inossidabile.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoTenditore a vite

Il tenditore a vite è usato per applicazioni tirantate, è collegato al sistema d’ancoraggio usando un accessorio rigido per la parte superiore che presenta l’asola.

Una volta che il sistema di ancoraggio è stato tensionato ed il tenditore a vite si è completamente esteso si collega alla fune di ancoraggio della struttura. Per la registrazione finale si può procedere a ruotare la parte principale del tenditore che avvicina ciascuna estremità.

In generale viene fornito in acciaio zincato, si può accoppiare con una fune con un Ø massimo di 12 mm, altri formati e materiali sono disponibili su richiesta.

 

 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

 

 

 

Per tutti i sistemi di ancoraggio Platipus®, dal più piccolo S2 al più grande B10, l’installazione si realizza sempre in tre fasi e sempre a percussione. La metodologia d’istallazione può essere suddivisa in tre tipologie: leggera, media e pesante.

 

 

Ifasi di posa in opera (infissione emessa in esercizio) con attrezzatura leggeraSTALLAZIONE LEGGERA

Gli ancoraggi compatibili con un'installazione a percussione di tipo leggero possono essere infissi generalmente a mano o usando un martello a percussione manuale molto leggero, gli ancoraggi Stealth più piccoli, tipo S2 ed S4, normalmente possono essere messi in tensione a mano. Gli ancoraggi Stealth più grandi, tipo S6 ed S8, richiedono solitamente un sistema di tensionamento, nella direzione del carico da applicare, almeno di tipo meccanico.

Fase 1 – Infissione dell'ancoraggio

Si infigge il sistema d’ancoraggio nel terreno alla profondità richiesta dall’istallazione tramite le opportune aste d’infissione.

Fase 2 - Rimozione delle aste d'infissione

Rimozione manuale delle aste utilizzate per l’infissione.

Fase 3 – Tensionamento

Messa in tensione dell’ancoraggio nella posizione di funzionamento applicando un carico alla fune che funziona da tirante.

 

 

 

ISTALLAZIONE MEDIA

fasi di posa in opera (infissione emessa in esercizio) con attrezzatura media

Gli ancoraggi tipo S10, B4 e B6 sono collocati generalmente con un sistema d'installazione a percussione di media potenzialità. Questi ancoraggi richiedono martelli a percussione manuali di tipo idraulico più potenti. Il tensionamento è realizzato usando un corredo di tensionamento idraulico idraulico manuale in grado di realizzare carichi fino a 100 kN.

Dove le tipologie di suolo sono più dure o bisogna istallare grandi quantità di ancoraggi questo tipo di attrezzatura può essere utilizzata anche per la posa degli ancoraggi topo S6 e S8.

Fase 1 – Infissione dell'

 

ancoraggio

Si infigge il sistema d’ancoraggio nel terreno alla profondità richiesta dall’istallazione tramite le opportune aste d’infissione.

Fase 2 - Rimozione delle aste d'infissione

Rimozione manuale delle aste utilizzate per l’infissione o con l’ausilio del martello utilizzato per l’infissione.

Fase 3 – Tensionamento

Messa in tensione dell’ancoraggio nella posizione di funzionamento applicando un carico alla fune che funziona da tirante.

 

 

 

ISTALLAZIONE PESANTE

fasi di posa in opera (infissione emessa in esercizio) con attrezzatura pesante

Gli ancoraggi tipo B8 e B10 sono collocati generalmente con un sistema d'installazione a percussione di tipo pesante. In questo caso l’infissione si realizza utilizzando un escavatore di tipo gommato o cingolato dotato di martello a percussione, il tensionamento è realizzato utilizzando un corredo di maggiore potenza in grado di fornire tensionamenti fino a 200 kN.

Dove le tipologie di suolo sono più dure o bisogna istallare grandi quantità di ancoraggi questo tipo di attrezzatura può essere utilizzata anche per la posa degli ancoraggi S10, B4 e B6.

Fase 1 – Infissione dell'ancoraggio

Si infigge il sistema d’ancoraggio nel terreno alla profondità richiesta dall’istallazione tramite le opportune aste d’infissione.

Fase 2 - Rimozione delle aste d'infissione

Rimozione meccanica delle aste utilizzate per l’infissione con l’ausilio del braccio dell’escavatore utilizzato per l’infissione.

Fase 3 – Tensionamento

Messa in tensione dell’ancoraggio nella posizione di funzionamento applicando un carico alla fune che funziona da tirante.

 

 

 

ATTREZZATURA PER L’ISTALLAZIONE

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoAste d'infisione

Le aste d’infissione utilizzate per l’installazione dei nostri sistemi d’ancoraggio sono prodotte da barre d'acciaio trattate termicamente. La parte terminale dell’asta è tornita per poter essere inserita negli ancoraggi nella gamma di ancoraggi “Stealth”. La testa superiore è disponibile in due versioni adatti per la posa manuale tramite mazze o per l'installazione tramite percussione con martello alimentato idraulicamente.

Per la posa manuale la testa dell’asta viene realizzata arrotondata, mentre per la posa con martello meccanico a percussione sono disponibili due tipologie:

1) asta unica comprendente sia l’attacco all’ancora che al martello per infissioni a profondità limitate;

2) per profondità d’infissione elevate l’asta può essere realizzata da più parti, composte sempre da un tratto iniziale che garantisce l’accoppiamento con l’ancora, un certo numero di aste di prolungamento filettate da accoppiare tramite manicotti di prolungamento anch’essi filettati, un’asta di accoppiamento al martello a compressione.

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoMartelli e centralina di alimentazione

La centrale di alimentazione è usata per fornire potenza ai martelli a percussione di tipo idraulico e le unità tensionamento. Ha un'uscita di 30 LPM (8gpm) e una pressione di 2000 PSI (140 bar), valori minori di questi limiteranno considerevolmente le prestazioni.

La scelta corretta della centrale di alimentazione dipenderà dalle dimensioni dell'ancoraggio e dalla tipologia del terreno in cui realizzare l’infissione. Un martello di 20-25 kg è solitamente sufficiente installare gli ancoraggi di Stealth, mentre un martello di 35-40 kg è richiesto normalmente per installare gli ancoraggi del tipo BAT. L'efficienza della centrale di alimentazione e del martello determinerà il tempo dell'installazione del sistema d'ancoraggio.

Attrezzature per l'estrazione delle aste

Nella maggior parte delle situazioni le aste d’infissione singole e le aste multiple possono essere estratte facilmente dal terreno manualmente, occasionalmente tuttavia, si possono presentare delle difficoltà. Sono stati messi a punto una serie di attrezzature per rendere il processo di rimozione rapido e semplice.

 

 

 

ATTREZZATURA DI TENSIONAMENTO

il sistema di ancoraggio Platipus è stato messo a punto per poter realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di preforoIl gancio

Il gancio è un’attrezzatura molto semplice utilizzato per mettere in tensione rapidamente e manualmente i sistemi di ancoraggio leggeri. Il gancio si accoppia con il cappio presente nella fune accoppiata all’ancora, tirando la maniglia l’ancora ruoterà ed andrà in tensione. Per permettere a due operatori di applicare un maggiore carico all’interno della maniglia del gancio può essere posizionata un’asta che aumenta la zona di presa.

Tensionatore meccanico

E’ una attrezzatura meccanica manuale che consente un tensionamento di sistemi fino a 15 kN e con inclinazioni possibili di 90, 60 e 45°. Utilizzato con un dinamometro in linea consente di misurare esattamente la tensione applicata.

Tensionatore idraulico

L’unità di tensionamento idraulico è progettata per sottoporre i sistemi di ancoraggio a carichi fino a 35 kN, sono disponibili corredi completi dotati di pompe idrauliche per realizzare prove di carico e tensionamenti fino a 200 kN.

 

 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

Il sistema di ancoraggio Platipus®, utilizzato per realizzare tiranti in terreni sciolti, presenta tra i numerevoli vantaggi un'elevata versatilità che lo rende idoneo ad sessere impegato in una miriade di applicazioni che spaziano dall’ingegneria civile, a quella marittima, geotecnica etc.. Di seguito sono riportate alcune delle principali applicazioni realizzate e collaudate già diversi anni:



ancore e tiranti: applicazioni in canali ad elevata pendenza www.ntanet.it Canali ad elevata pendenza   ancore e tiranti: applicazioni in salti idraulici non tradizionali www.ntanet.it
Salti idraulici non tradizionali
  ancore e tiranti: applicazioni in argini con sponde tirantate www.ntanet.it
Argini con sponde tirantate
  ancore e tiranti: applicazioni in argini in terra rinforzata e tirantata www.ntanet.it
Argini in terra rinforzata e tirantata

ancore e tiranti: appplicazioni in muri di sostegno in terre tirantate www.ntanet.it
TERRE TIRANTATE
  ancore e tiranti: applicazioni in ancoraggi in mare (boe, pontili galleggianti etc.) www.ntanet.it
Ancoraggi in mare (boe, pontili galleggianti etc
  ancore e tiranti: applicazioni per ancoraggi per impianti fotovoltaici a terra www.ntanet.it
Ancoraggi per impianti fotovoltaici a terra
  ancore e tiranti: applicazioni in zavorra di tubazioni www.ntanet.it
Zavorra di tubazioni

 

ancore e tiranti: applicazioni per rinverdimento di scarpate ripide
Rinverdimenti di scarpate ripide
  ancore e tiranti: applicazioni per recuperi ambientali www.ntanet.it
Recuperi ambientali
  ancore e tiranti: pali www.ntanet.it
Pali
  ancore e tiranti: applicazioni per messa in sicurezza di strutture di contenimento in crisi www.ntanet.it
Messa in sicurezza di strutture di contenim. in crisi


 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosferici

In questa categoria di materiali, che presentono la caratteristica di essere biodegradabili, in genere venogono individuati come "biotessili" appartengono ad una serie di prodotti realizzati con vari tipi di materiali che svolgono la funzione di protezione dall'erosione di terreni con una buona presenza della componente vegetale.

La caratteristica principale di tali prodotti è quella di essere realizzati con materiali naturali (biodegradabili); ciò consente a tali prodotti di avere una vita utile limitata ma comunque sufficiente a consentirgli di esplicare il loro compito e favorire la crescita dela vegetazione, da seminare in genere al di sotto del materiale prima della posa di quest'ultimo.

Tra le funzioni esplicate dai materiali vi sono quelle della protezione del terreno dall'impatto con le gocce d'acqua ed inoltre consentire l'instaurarsi di un microclima avente delle condizioni più favorevoli all'impianto della vegetazione.

Tra questi prodotti si individuano le biostuoie, i biofeltri, le bioreti.

Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro.

Hanno la funzione di favorire l'attecchimento della vegetazione su scarpate in terra, trattenendo l'umidità, proteggendo i semi dall'azione battente della pioggia e creando un microclima ideale per l'attacchimento dei semi e lo sviluppo delle piante.

Le Biostuoie possono essere preseminate industrialmente, anche con miscele scelte dal cliente.

Tra le biostuoie commercializzate si hanno:

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosfericiLo STRAWMAT è una biostuoia in paglia, con ottime caratteristiche di ritenzione idrica.

La durata media del materiale è compresa fra 1 e 2 stagioni vegetative.

È una soluzione ideale per scarpate con sottofondo fertile, in cui sia richiesto un rapido attecchimento della vegetazione.

I periodi di posa ideali sono compresi tra marzo-maggio e settembre-ottobre.

 

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosfericiL' STCMAT è una biostuoia mista in cui si vuole conferire al materiale in cocco una migliore capacità di ritenzione idrica, mediante l'inserimento di paglia.

La durata è vincolata al tempo di macerazione della paglia (1-2 stagioni vegetative).

Ne è consigliato l'impiego su superfici fertili ma soggette a deboli fenomeni erosivi, in zone con scarsa umidità, ma in cui è prevedibile un rapido attecchimento della vegetazione.

 

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosfericiII COCOMAT è una biostuoia in fibre di cocco. È caratterizzato da una buona durata fino a 3-4 stagioni vegetative in condizioni favorevoli.

Rispetto alla paglia ha una parziale funzione antierosiva ma non è un buon ritentore idrico.

È una soluzione ideale su scarpate con un substrato poco fertile, ma con una bassa potenzialità erosiva. Non vi sono periodi di pesa preferenziali.

I Biofeltri invece sono dei non-tessuti agugliati composti interamente da fibre vegetali. Hanno la funzione di favorire la crescita della vegetazione e controllare temporaneamente i fenomeni erosivi.

Possono essere usati con successo su scarpate in terra o in roccia con inclinazioni anche elevate. La durata prevista è di circa due stagioni vegetative. Ne è consigliata la posa in primavera ed autunno.

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosfericiTra i biofeltri può essere catalogato l' ECOFELT.

I biofeltri Ecofelt, oltre alle fibre normalmente impiegate includono anche trucioli di legno per aumentare la capacità di ritenzione idrica e rendere il materiale più aerato.

Sono inoltre accoppiati ad una rete in juta e su richiesta anche ad un foglio di cellulosa. In fase di produzione su alcuni modelli vengono inclusi semi, concimi ed anche un ritentore idrico.

Le Bioreti al contrario delle due clasi precedenti, sono stuoie biodegradabili costituite da fibre di cocco o juta disposte secondo trama ed ordito in modo da realizzare una maglia aperta.

Tale struttura consente di rallentare la velocità dell'acqua di scorrimento superficiale, conferendo ai materiali una temporanea funzione antierosiva.

L'elevata resistenza a trazione di questi materiali li rende idonei anche su scarpate acclivi. Non hanno un periodo di posa preferenziale e possono essere impiegati con ogni tipo di clima e terreno.

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosfericiTra le bioreti commercializzate si hanno:

La GEOJUTA è una biorete costituita da fibre di juta con una maglia aperta di dimensioni medie di 1,50 x 1,00 centimetri.

Oltre alle funzioni sopra indicate, essendo un buon ritentore idrico, la Geojuta favorisce l'attecchimento della vegetazione creando un microclima ideale.



 

nella famiglia delle biotessili fanno parte biofeltri bioreti e biostuoie tutte biodegradabili per il controllo dell’erosione su scarpate soggette ad agenti atmosfericiII COCONET è una biorete in fibre di cocco. Non ha una buona capacità di ritenzione idrica, ma fra i biotessili è il materiale con più elevata resistenza: meccanica ed agli agenti degradanti. Ha pertanto una durata molto elevata.

Il peso, le dimensioni della maglia e la resistenza possono essere definite a priori dal cliente, qualora vi siano i quantitativi sufficienti.

Tutti i materiali biodegradabili in generale vengono utilizzati in interventi su scarpate in asciutto con pendenza limitata (inferioe a 30°). Tra le varie applicazioni possibili, negli interventi di tipo più comune, possono individuarsi:

Biofeltri

Bioreti

  • GEOJUTA (georete antierosione biodegradabile in juta);
  • COCONET (georete biodegradabile in fibre di cocco).

Biostuoie

  • STRAWMAT (geostuoia biodegradabile in fibre di paglia);
  • STCMAT (geostuoia biodegradabile in fibre di paglia e cocco);
  • COCOMAT (geostuoia biodegradabile in fibre di cocco).
 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

le georeti sono tutti quei prodotti sintetici tridimensionali che presentano un alto indice alveolare: enkamat per il controllo erosione scarpate

Per georeti si intende tutti quei prodotti sintetici, realizzati con vari procedimenti di tipo industriale, che originano dei materiali praticamente tridimensionali che presentano un alto indice alveolare (superiore al 90%) con una serie di monofilamenti continui termosaldati nei punti di contatto, aventi dimensioni molto limitate che assolvono il compito di impedire che il terreno presente nel loro interno venga asportato dai normali fenomeni erosivi dovuti agli agenti atmosferici.

Tra le altre funzioni principali delle georeti sarà quello di ridurre la velocità dell'acqua di scorrimento superficiale, nel caso sia utilizzata nei canali, o del vento per le scarpate non soggette all'acqua, quest'azione viene svolta in quanto il materiale simula l'azione dell'apparato radicale.

Tali materiali riescono a favorire l'instaurarsi di un microclima favorendole alla germinazione dei semi e consentendo inoltre alle radici delle piante di intrecciarsi con la georete creano in tal modo un ulteriore rinforzo dello strato corticale del terreno.

le georeti sono tutti quei prodotti sintetici tridimensionali che presentano un alto indice alveolare: enkamat per il controllo erosione scarpateLe georeti sono materiali idonei per delle soluzioni composte, in un sistema integrato che in genere prevede la presenza del terreno vegetale e della vegetazione.

I tipi di polimeri utilizzati per la realizzazione delle georeti sono il nylon, polipropilene e polietilene, il materiale principe è il Nylon in quanto rispetto ad altri materiali consente di avere delle buone resistenze meccaniche sia dei fili singoli che del manufatto, caratteristiche si mantengono per un ampio intervallo di temperatura (–30 ÷ +100 °C).

Le buone caratteristiche meccaniche della materia prima utilizzata, consentono inoltre di avere dei diametri dei fili molto limitati realizzando quindi delle strutture molto aggrovigliate (fino 2.400 m di filo per m2 di georete) aventi comunque un peso molto limitato.

le georeti sono tutti quei prodotti sintetici tridimensionali che presentano un alto indice alveolare: enkamat per il controllo erosione scarpate

Le georeti in nylon essendo utilizzate per il rinforzo superficiale del terreno presentano la caratteristica di non essere propagatori di fiamma, al contrario di molti materiali sintetici (es. polipropilene), anzi sono definiti come autoestinguenti e presentano una temperatura di fusione del polimero superiore ai 200 °C.

Inoltre tale materiale dovrà presentare la caratteristica di non avere alcun rilascio nell'ambiente sia in condizioni asciutte che sommerse dall'acqua ciò lo rende compatibile anche per il contatto con i liquidi alimentari.

Poiché le georeti saranno esposte agli agenti atmosferici dovranno presentare anche la capacità di una lunga resistenza ai raggi UV senza alterare le proprie caratteristiche meccaniche.

le georeti sono tutti quei prodotti sintetici tridimensionali che presentano un alto indice alveolare: enkamat per il controllo erosione scarpateIn generale le georeti devono essere stese su uno strato di terreno vegetale opportunamente regolarizzato, che dovrà poi supportare la crescita della vegetazione, le scarpate su cui collocare le georeti non dovranno presentare problemi di instabilità in quanto le georeti svolgono solo un'azione superficiale di protezione dall’erosione, infine l'ancoraggio in testa ed al piede della scarpata dovrà essere assicurato da opportune trincee.

In funzione delle possibili applicazioni, scarpate in asciutto e in bagnato con diverse velocità, sono disponibili svariati modelli tra cui rispettivamente quelli a fondo aperto, a fondo piatto ed intasate con pietrisco e bitume, con tutti i modelli si ha la perfetta crescita della vegetazione con un corretto inserimento ambientale paesaggistico dell’opera.

Tra le varie applicazioni possibili, negli interventi di tipo più comune, possono individuarsi:

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente con idonei programmi di calcolo la scelta più adeguata dei materiali per la realizzazione della soluzione più corretta.

  • ENKAMAT® 7010 (georete tridimensionale in nylon a fondo aperto spessore 10 mm);
  • ENKAMAT® 7020 (georete tridimensionale in nylon a fondo aperto spessore 20 mm);
  • ENKAMAT® 7220 (georete tridimensionale in nylon a fondo chiuso spessore 20 mm);le georeti sono tutti quei prodotti sintetici tridimensionali che presentano un alto indice alveolare: enkamat per il controllo erosione scarpate
  • ENKAMAT® A (georete tridimensionale in nylon intasata di bitume);
  • BIOTESSILI (biofeltri, bioreti, biostuoie).

I materiali della nostra gamma sono prodotti da aziende certificate ISO 9000 ed in accordo con le normative europee ISO EN 45014 vengono rilasciate tutte le certificazioni del caso; per tutti i materiali viene garantita una assistenza in cantiere indirizzata ad informare sul corretto uso e posa in opera dei vari prodotti al fine di realizzare l'intervento nel miglior modo possibile a garanzia oltre che della D.L. e dell'ente appaltante, anche dell'impresa esecutrice.

 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

le geogriglie sono tutti quei prodotti realizzati con materiale sintetico in fibre o nastri che originano dei materiali bidimensionali: enkagrid per terre rinforzate

Per geogriglie si intendono tutti quei prodotti realizzati con materiale sintetico in fibre o nastri che originano dei materiali bidimenzionali, aventi delle maglie di dimensioni varie (comunque intorno a qualche cm) con una elevata percentuale della superficie coperta.

Le geogriglie, presentano un'alta resistenza a trazione, e per tale motivo sono materiali utilizzati per il rinforzo dei terreni e trovono utili impieghi in svariatie applicazioni dell'ingegneria civile, come per piste aeroportuali, spalle di ponti, fondazioni, parcheggi, costruzioni stradali e ferroviarie, terre rinforzate, discariche etc.

Oltre le geogriglie di tipo tradizionale in fibre di poliestere, la nostra ditta è lieta di presentare una innovazione nel campo di tali materiali di rinforzo costituita dall'ENKAGRID® PRO, una geogriglia del tipo monoassiale in strisce estruse di poliestere disponibile con resistenze da 40 a 180 kN/m.

le geogriglie sono tutti quei prodotti realizzati con materiale sintetico in fibre o nastri che originano dei materiali bidimensionali: enkagrid per terre rinforzate

Questo tipo di geogriglia reappresenta una grossa innovazione sia per le caratteristiche intrinsiche del materiale che ha la più alta tensione ammissibile tra tutti i polimeri in genere utilizzati (poliestere, nylon, polipropilene, polietilene), la maggiore resistenza al danneggiamento meccanico e maggiore più elevato migliore coefficiente di interazione col terreno.

La grande durata e le prestazioni a lungo termine lo rendono ideale per aplicazioni in terra rinforzata sia con paramento verde checon paramento in blocchi di calcestruzzo.

Il programma di calcolo specifico per ENKAGRID® PRO, consente di determinare il modello di geogriglia specifico in funzione delle dimensioni geometriche dell'opera, dei parametri geotecnici dei terreni delle condizioni di carico e della zona sismica in cui sorgerà l'opera.

le geogriglie sono tutti quei prodotti realizzati con materiale sintetico in fibre o nastri che originano dei materiali bidimensionali: enkagrid per terre rinforzateTra le varie applicazioni possibili, per le geogriglie negli interventi di tipo più comune, possono individuarsi:

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente con idonei programmi di calcolo la scelta più adeguata dei materiali per la realizzazione della soluzione più corretta.

I materiali della nostra gamma sono prodotti da aziende certificate ISO 9000 ed in accordo con le normative europee ISO EN 45014 vengono rilasciate tutte le certificazioni del caso; per tutti i materiali viene garantita una assistenza in cantiere indirizzata ad informare sul corretto uso e posa in opera dei vari prodotti al fine di realizzare l'intervento nel miglior modo possibile a garanzia oltre che della D.L. e dell'ente appaltante, anche dell'impresa esecutrice.

 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

 

I geotessili, fanno parte della più vasta famiglia dei GEOSINTETICI, sono dei materiali, praticamente bidimensionali e realizzati con fibre sintetiche che solitamente si utilizzano a contatto col terreno dove svolgono i compiti di: Separazione, Filtrazione, Protezione Meccanica e Rinforzo.

Le caratteristiche dei materiali risultano determinate dal tipo di polimero utilizzato per le fibre e dal tipo di lavorazione.

I polimeri in genere utilizzati per questi materiali sono: poliestere, polipropilene, poliammide e polietilene; i primi due risultano in generale i materiali di gran lunga più usati.

I geotessili per il tipo li lavorazione si distinguono in genere in due grandi categorie:

Per Geotessili Tessuti si intendono tutti quei materiali che presentano le fibre, di cui sono composti, disposte in due direzioni perpendicolari fra di loro e che di solito si indicano come TRAMA e ORDITO, l’accoppiamento delle fibre è dato dal tipo di tessitura.

i geotessili sono dei geosintetici materiali bidimensionali in fibre sintetiche che svolgono compiti di separazione,filtrazione,protezione meccanica e rinforzo

I Geotessili Non Tessuti di contro hanno le fibre disposte casualmente, da questo deriva la dizione non tessuto, ed il loro accoppiamento può essere ottenuto in diversi modi, quelli più utilizzati sono un procedimento meccanico di Agugliatura realizzato con un numero elevatissimo di aghi, o un processo termico di Termosaldatura in cui si portano a fusione le fibre in modo da realizzare la saldatura di queste nei punti di contatto.

Oltre che per la metodologia di accoppiamento i non tessuti si distinguono soprattutto per la lunghezza delle fibre utilizzate, che sono detti da Fiocco per fibre corte o a Filo Continuo quando la lunghezza delle fibre risulta continua per tutti il materiale.

Le differenze che risultano sostanziali fra le due categorie, dei tessuti e non, sono principalmente la resistenza a trazione e gli allungamenti relativi: per i tessuti risulta molto elevata la prima mentre molto bassi i secondi; per i non tessuti si verifica esattamente il contrario, questo determina i campi d’impiego che saranno molto differenti.

i geotessili sono dei geosintetici materiali bidimensionali in fibre sintetiche che svolgono compiti di separazione,filtrazione,protezione meccanica e rinforzo

I Geotessili Tessuti in funzione delle caratteristiche delle fibre utilizzate e della loro quantità possono dar luogo a prestazioni di resistenza a trazione eccezionali che, in proporzione al loro peso, risultano notevolmente superiori a quelle dell’acciaio, di conseguenza il loro utilizzo fondamentale risulta per rinforzo anche se sono in grado di esplicare anche la funzione di separazione e filtro dove il solo impiego in questo campo sarebbe uno spreco.

Una sintesi delle categorie di applicazioni per le varie tipologie di geotessili è riportata nello schema seguente.

MATERIALI APPLICAZIONI
Separazione e rinforzo Rinforzo fondazioni Separazione filtro Lavori marini
Geotessili tessuti in poliestere ad alto modulo
Geotessili tessuti in polipropilene a nastro    
Geotesili non tessuti a filo continuo termosaldato      

Tra le varie applicazioni possibili, negli interventi di tipo più comune, possono individuarsi:

i geotessili sono dei geosintetici materiali bidimensionali in fibre sintetiche che svolgono compiti di separazione,filtrazione,protezione meccanica e rinforzoLa N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente con idonei programmi di calcolo la scelta più adeguata dei materiali per la realizzazione della soluzione più corretta.

ENKATEX (geotessile tessuto in PP con asole a richiesta)

HarpoTex PET (geotessile tessuto in poliestere)

HarpoTex PP (geotessile tessuto in polipropilene)

TYPAR® SF (geotessile non tessuto termosaldato in PP a filo continuo)

TYPAR® HR (geotessile composto da un tessuto in poliestere ed uno non tessuto)

 

I materiali della nostra gamma sono prodotti da aziende certificate ISO 9000 ed in accordo con le normative europee ISO EN 45014 vengono rilasciate tutte le certificazioni del caso; per tutti i materiali viene garantita una assistenza in cantiere indirizzata ad informare sul corretto uso e posa in opera dei vari prodotti al fine di realizzare l'intervento nel miglior modo possibile a garanzia oltre che della D.L. e dell'ente appaltante, anche dell'impresa esecutrice.

 

Assistenza tecnica alla progettazione

La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.

La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.

Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.

 

Servizio informazioni

Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.

Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).

 

 

Go to top