news e-mail informazione tecnica problematiche campo ingegneria civile e soluzioni con tecnologie innovativeIn questa sezione troverete raccolte tutte le iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte. Per ricevere automaticamente le Ns. e-mail registratevi cliccando qui sul testo evidenziato.


www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

 

Gentile CLIENTE

nuovo prezzario 2013 www.ntanet.itCon la presente Vi proponiamo l’ottava di una serie di iniziative d'informazione tecnica nel campo dell'ingegneria civile e sulle tecnologie innovative da Noi proposte. A seguito della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale Regione Sicilia (clicca qui per visionarla e/o scaricarla) del Nuovo Prezzario Regione Sicilia 2013, siamo lieti di informarVi che alcuni dei Ns. materiali sono stati riconfermati nel nuovo Prezzario Regionale 2013, mentre altri sono stati sostituiti con materiali tecnologicamente più evoluti ed economicamente più vantaggiosi, ed infine alcuni materiali sono stati inseriti ex novo.

Cliccando sul link di seguito riportato è possibile scaricare un prospetto riepilogativo dei materiali presenti nel nuovo prezzario 2013 ciascuno con il suo numero di riferimento, nonché i riferimenti degli stessi materiali, ove presenti, nel prezzario 2009:

clicca per visionare e/o scaricare   Prospetto riepilogativo dei materiali

Qui Vi proponiamo le altre news già pubblicate che potrebbero essere per Voi interessanti.

Nel confermare sempre la Ns. disponibilità ad una assistenza completa sui materiali e tecnologie da Noi proposte, si coglie l’occasione per distintamente salutarVi ed augurarVi buon lavoro.

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO

 

Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.



 


www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

 

Gentile CLIENTE

Con la presente Vi proponiamo l'ottava (visualizza quì quelle precedenti) di una serie di iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile-edile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte: IL PROTECH BALCONY, impermeabilizzazione trasparente non pellicolare di terrazze e balconi senza demolizioni.

news 08 - impermeabilizzazioni di terrazze e balconi www.ntanet.it

I balconi e le terrazze pavimentate essendo soggette all'irragiamento solare, hanno l'esigenza di assorbile le dilatazioni dovute agli sblazi termici. Per tale ragione spesso si vengono a creare, in genere in corrispondenza delle fughe, delle fessure dovute a tale esigenze.
News 08 - impermeabilizzazione non pellicolare di terrazzi e balconi www.ntanet.itNoi Vi proponiamo un sistema innovativo per l'impermeabilizzazione ed il ripristino delle pavimentazioni senza dover ricorrere a demolizioni, guaine, ripavimentazioni etc.. La Ns. soluzione consiste nel ripristino delle fughe, nel ripristino/realizzazione degli eventuali giunti di dilatazione con idonei materiali elastici, ed infine nella stesa (versamento) dell'impermeabilizzante trasparente non pellicolare: PROTECH BALCONY.
N
el Ns. sito (www.ntanet.it), nella sezione "Progettazione edilizia" troverete tutto il materiale per la progettazione e la realizzazione di interventi di impermeabilizzazione di terrazze e balconi senza smattonare quali disegni, voci, analisi, schede tecniche, protocolli operativi di lavorazione, depliants etc.: la documentazione è momentaneamente consultabile (in seguito bisognerà procedere con la registrazione e successivo accesso).

Tra i principali vantaggi, da quelli tecnici e realizzativi a quelli economici, che si possono conseguire applicando la Ns. soluzione per l'impermeabilizzazione di terrazze e balconi col sistema PROTECH BALCONY vi sono:

  • Soluzione veloce ed economica (nessun onere di demolizione e ricostruzione);
  • Risoluzione che garantisce una buona durata dell'impermeabilizzazione (circa 10 anni);
  • Sistema non pellicolare idoneo anche per particolari pavimenti soggetti a frequente calpestio;
  • Idoneità a qualsiasi tipo di pavimentazione;
  • Materiale trasparente (non altera il colore e la brillantezza della Vs. pavimentazione);
  • Non solo materiali, ma servizi professionali di consulenza tecnica a disposizione di privati, tecnici, imprese, etc.;
  • Oltre 25 anni di esperienza al Vs. servizio, la Ns. esperienza è la Vs. sicurezza.

 

news 08 - l'impermeabilizzazione non pellicolare di terrazze e balconi www.ntanet.it

 

Certi di averVi fatto cosa gradita Vi ringraziamo per il tempo donatoCi, Vi auguriamo Buon Lavoro e restiamo sempre a disposizione per qualsiasi ed eventuale chiarimento.

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO

Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

 

 

www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

Gentile CLIENTE

news 07 - ancoraggi per terreni sciolti www.ntanet.itCon la presente Vi proponiamo la settima (visualizza quì quelle precedenti) di una serie di iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte: GLI ANCORAGGI PER TERRENI SCIOLTI, sistema che permette di realizzare degli ancoraggi nei terreni sciolti senza la necessità di usufruire di blocchi di cls di adeguato peso come si è realizzato finora.

News 07 - ancoraggi per terreni sciolti www.ntanet.itSpesso in molte situazioni di ancoraggio si ricorre alla realizzazione di enormi e pesanti manufatti in cls o c.a. con relativi scavi per ancoraggio per ancorare e tirantare tutte quelle strutture poste su terreni sciolti (sabbia, argilla, limo, terreno vegetale etc.), Noi Vi proponiamo un sistema innovativo, semplice, veloce ed economico: GLI ANCORAGGI PER TERRENI SCIOLTI .

N
el Ns. sito (www.ntanet.it), nella sezione "ancore e tiranti" troverete tutto il materiale illustrativo sul funzionamento del sistema, sulla durata delle opere, sull'attrezzatura necessaria per l'istallazione, ed oltre ad un elenco delle applicazioni tipiche, è inoltre possibile scaricare del materiale informativo quale depliant, case history etc..

Tra i principali vantaggi, da quelli tecnici e realizzativi a quelli economici, che si possono conseguire applicando la Ns. soluzione per l'ancoraggio su terreni sciolti vi sono:

  • Idoneo per terreni sciolti (dalle argille alle ghiaie);
  • Carichi immediatamente applicabili;
  • Carichi disponibili variabili in funzione delle esigenze di lavoro (da 2,5 a 200 kN);
  • Ampia scelta del tipo di ancoraggio in funzione della durata, da breve (5 anni) a definitiva (120 anni);
  • Soluzione semplice, veloce ed economica (nessun preforo);
  • Possibilità di collaudare ogni singolo ancoraggio;
  • Semplicità e velocità di installazione anche in zone con accessibilità limitata;
  • Oltre 25 anni di esperienza al Vs. servizio, la Ns. esperienza è la Vs. sicurezza.

I campi di applicazione di tale sistema sono molteplici e spaziano dall'ingegneria geotecnica a quella stradale, idraulica, marina etc.:

Certi di averVi fatto cosa gradita Vi ringraziamo per il tempo donatoCi, Vi auguriamo Buon Lavoro e restiamo sempre a disposizione per qualsiasi ed eventuale chiarimento.

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO

Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

 

 

 

 




www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

Gentile CLIENTE

Con la presente Vi proponiamo la sesta di una serie di iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile-edile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte: IL RIPRISTINO STRUTTURALE.

 


 

 

I danni dovuti al degrado delle strutture in cls, e sopprattutto in c.a., sono oggi sempre più evidenti e i tradizionali interventi di ripristino non sono in grado di porvi rimedio se non per periodi di tempo limitato. Per superare le numerose problematiche riscontrabili nel tradizionale approccio agli interventi di ripristino strutturale, abbiamo messo a punto un'approccio innovativo che si traduce in degli interventi di tipo integrato in grado di risolvere i vari problemi in maniera completa e definitiva.
N
el Ns. sito (www.ntanet.it), alla sezione "Progettazione edilizia" troverete tutto il materiale per la progettazione e la realizzazione di interventi di ripristino strutturale quali: disegni, voci, analisi, schede tecniche, protocolli operativi di lavorazione, depliants etc.: essa risulta consultabile previa registrazione e successivo accesso.

Tra i principali vantaggi, da quelli tecnici e realizzativi a quelli economici, che si possono conseguire applicando le Ns. soluzioni per il Ripristino strutturale vi sono:

  • Soluzioni su misura per ogni problema (oltre 50 diversi protocolli operativi);
  • Risoluzione definitiva del problema con un unico intervento;
  • Soluzioni dall'elevata durata (nessun lavoro di manutenzione per almeno 20 anni);
  • Aumento vita utile della struttura;
  • Non solo materiali, ma servizi professionali di consulenza tecnica a disposizione di privati, tecnici, imprese, etc.;
  • Oltre 25 anni di esperienza al Vs. servizio, la Ns. esperienza è la Vs. sicurezza.

Certi di averVi fatto cosa gradita Vi ringraziamo per il tempo donatoCi, Vi auguriamo Buon Lavoro e restiamo sempre a disposizione per qualsiasi ed eventuale chiarimento.

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO

Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

 

 

www.ntanet.itA.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

 

Gentile CLIENTE

Con la presente Vi proponiamo la decima di una serie di iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile-edile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte: LE TERRE TIRANTATE.

news 10 - le terre tirantate

 

La Terra Tirantata (T.T.) è una struttura di contenimento flessibile ed ad ingombro zero in cui il paramento esterno è in genere realizzato con una rete elettrosaldata di adeguate caratteristiche di resistenza e durata per il tipo di applicazione prevista, mentre il rinforzo del terreno in posto (o eventualmente riportato), è realizzato utilizzando dei tiranti/ancoraggi per terreni sciolti, ed infine la protezione dall'erosione del terreno vegetale presente superficialmente viene garantita da una georete antierosione in poliammide.

I materiali utilizzati presentano una durata variabile, adeguata alla specifica applicazione da realizzare. La Terra Tirantata rispetto alle soluzioni tradizionali, sfrutta il terreno in posto senza asportarlo e rimaneggiarlo e senza dover ricolmare lo scavo, con eccezione di quei casi in cui è necessario ricostruire una scarpata danneggiata da cedimenti e/o fenomeni erosivi localizzati, ma solo riportando il materiale mancante.

terra tirantataIn pratica si consolida e si frutta il terreno della scarpata senza realizzare alcun volume di scavo né di riporto, consentendo quindi di sfruttare anche la coesione del terreno in situ che non viene disturbato/rimaneggiato.

Rispetto ad altre soluzioni per il contenimento (muri, gabbioni, terra armata), la Terra Tirantata è inoltre completamente rinverdibile e presenta una maggiore compatibilità ambientale, poiché richiede, per la sua realizzazione, molti meno materiali e lavorazioni.

Infine in situazioni di scavo (es, trincee stradali), si può iniziare a realizzare la struttura oltre che dal basso e dopo aver completato lo scavo (come obbligatorio con tutte le soluzioni tradizionali) anche dall'alto mentre si procede con lo scavo, consentendo così di lavorare sempre in sicurezza.

Nel Ns. sito (www.ntanet.it), nella specifica sezione "Terre Tirantate" troverete le diverse tipologie di Terra Tirantata per risolvere un'ampia serie di problematiche in diversi campi di applicazione.

Tra i principali vantaggi, da quelli tecnici e realizzativi a quelli economici, che si possono conseguire applicando la Ns. tecnologie delle Terre Tirantate vi sono:

  • Soluzioni su misura per ogni problema;
  • Risoluzione definitiva del problema con un unico intervento;
  • Soluzioni dall'elevata durata;
  • Non solo materiali, ma servizi professionali di consulenza tecnica ed assistenza in cantiere a disposizione di privati, tecnici, imprese, etc.;
  • Oltre 30 anni di esperienza al Vs. servizio, la Ns. esperienza è la Vs. sicurezza.

Certi di averVi fatto cosa gradita Vi ringraziamo per il tempo donatoCi, Vi auguriamo Buon Lavoro e restiamo sempre a disposizione per qualsiasi ed eventuale chiarimento.

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO
091.8113890

 

Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

 

www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

 

 

Gentile CLIENTE

 

Con la presente Vi proponiamo la quinta di una serie di iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte: GEOSTRUTTURA TRIDIMENSIONALE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI.

News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali Il sistema della Geostruttura Tridimensionale è nato per raggiungere un elevato risparmio sia di risorse economiche che energetiche. Tale sistema presenta inoltre un'elevata semplicità e velocità di realizzazione consentendo di ottenere notevoli diminuzioni dei tempi di realizzazione oltre che degli impatti ambientali. Il principio di funzionamento del sistema di funzionamento Geostruttura tridimensionale si basa sul concetto di  confinamento laterale rigido del materiale di riempimento: applicando infatti un carico (esterno) ad un materiale granulare confinato si osserva che esso tende ad espandersi verso l'esterno. Se la struttura che lo confina ha una rigidezza sufficiente a contrastare l'espansione laterale, si rileverà un netto miglioramento dei parametri geotecnici e meccanici del materiale di riempimento, agendo contemporaneamente sia sulle caratteristiche dei terreni, incrementandole, sia sull'andamento delle tensioni trasmesse agli strati di terreno sottostante. In particolare si ottiene infatti il duplice effetto di riduzione dell'intensità delle tensioni trasmesse lo strato di sottofondo (non rinforzato) e di riduzione della profondità di influenza del carico, come mostrato nella figura seguente.

News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali

Tra i principali benefici che si ottengono dall'utilizzo della geostruttura tridimensionale per il consolidamento e la bonifica dei terreni vi sono
  • riduzione degli spessori della sovrastruttura;
  • riduzione degli spessori dell'eventuale pavimentazione;
  • incremento dei valori di capacità portante da 3 volte a 5 volte;
  • mantiene le prestazioni originarie a lungo termine;
  • aumento della vita utile della pavimentazione;
  • riduzione dei costi, a seguito della possibilità di utilizzo di materiale granulare (non coesivo) disponibile in sito (esempio materiale ricilato);
  • riduzione dei volumi di materiale da scavare;
  • riduzione dei costi economici e di conseguenza degli impatti ambientali;
  • semplificazioni costruttive e gestionali;
  • materiale (brevettato) e certificato come previsto dalle norme vigenti.
Non necessitando di particolari accortenze e/o attrezzature durante la fase di posa in opera, la Geostruttura Tridimensionale si può considerare una soluzione vantaggiosa sotto qualsiasi aspetto anche in quello realizzativo:
News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali
Come si evence dal primo fotogramma la strada è immediatamente carrabile subito dopo il riempimento della geostruttura tridimsionale.

Sotto vengono riportati alcuni esempi realizzativi:

Strade di emergenza Strade soggette a vincoli paesaggistici Strade condominali o di lottizzazione
News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali News 05 - Stabilizzazione tridimensionale dei terreni per l'aumento e la bonifica delle sede stradali

Per maggiori informazioni Vi invitiamo a visitare la relativa pagina del Ns. sito “www.ntanet.it” dove troverete oltre alle specifiche tecniche del sistema, alcuni campi di applicazione qui sotto elencati:

 

Inoltre nel Ns. sito (www.ntanet.it), nella sezione "Progettazione edilizia" troverete tutto il materiale per la progettazione quali: disegni, voci, analisi, schede tecniche, manuale Sanawarme, depliants etc.: essa risulta consultabile previa registrazione e successivo accesso:
Innumerevoli sono i benefici che si possono conseguire con l’utilizzo del sistema Tridimensionale dei Terreni da quelli tecnici e realizzativi a quelli economici, in campo ambientale e della sicurezza.
Certi di averVi fatto cosa gradita Vi ringraziamo per il tempo donatoCi, Vi auguriamo Buon Lavoro e restiamo sempre a disposizione per qualsiasi ed eventuale chiarimento confermando la Ns. disponibilità a fornire i calcoli di verifica per le pavimentazioni industriali fibrorinforzate.
   

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO

 
   
Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

 

www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

 

 

Gentile CLIENTE

 

Con la presente vi proponiamo la prima di una serie di news dedicate alle pavimentazioni in calcestruzzo, sia nuove che esistenti, che affrontano tutte le problematiche che possono interessare tale tipologia di opera/manufatto tra cui:

  • Impermeabilizzazione strutturale;
  • Armatura primaria con fibre strutturali e secondaria con fibre ausiliarie;
  • Tutte le tipologie di giunti (strutturali, di fessurazione, etc.);
  • Ripristino delle lesioni (con soluzioni estremamente rapide);
  • Ricostruzione superficiale a basso spessore (8-20 mm) con elevata resistenza ed elevata valenza estetica;
  • Trattamento di finitura superficiale con elevata resistenza all’abrasione ed alla macchia.

In particolare nella presente si forniscono le soluzione per tutti quei problemi delle pavimentazioni risolvibili mediante trattamenti realizzati nella parte superficiale, tra questi i principali sono:

Tali trattamenti si realizzano in maniera semplice e veloce impiegando tutta una serie di prodotti a base di silicati di litio che vengono assorbiti sulla parte corticale della pavimentazione (6-10 mm) e reagiscono con alcuni componenti del cls (se realizzato con cemento Portland) creando dei cristalli di silicati di elevata durezza che densificano/sigillano la porosità della pavimentazione aumentandone la durezza e ostacolando la penetrazione di sostanze aggressive (es. sali) nella pavimentazione.

La posa dei prodotti a base di silicati di Litio è molto semplice e veloce soprattutto se paragonata a dei tradizionali silicati di sodio o di potassio o anche alle pavimentazioni in resina.

La posa in una o più mani a secondo del prodotto, consiste prevalentemente nella fase di applicazione mediante pompa airless o a bassa pressione e nel successivo il passaggio con opportuno panno in microfibra per uniformare la distribuzione del prodotto.

Infine nel caso si desideri una pavimentazione che risulti molto lucida in tempi brevi, come ulteriore lavorazione dopo quelle descritte si deve realizzare una lucidatura con opportune apparecchiature.

   Video paragone applicazione "Sodio vs Litio”

Questa tecnologia può essere utilizzata per tutta una serie di applicazioni di cui le principali sono: (pagine cliccabili)

Non esitate a chiamarci per qualsiasi richiesta di chiarimenti sui nostri prodotti e tecnologie poiché la nostra esperienza è la vostra sicurezza.

Cogliamo l’occasione per anticiparVi un depliant sulle pavimentazioni a basso spessore o per ricostruzioni superficiali a basso spessore (8-20 mm) con elevata resistenza meccanica, all’abrasione ed elevata valenza estetica:

clicca per scaricare il depliant  Malte SIB depliant

La Ns. ditta, tuttavia non si limita a produrre e distribuire sistemi e tecnologie innovative ma soprattutto, grazie al particolare dinamismo e creatività, realizza nuove visioni per proporre soluzioni coerenti, sistemiche e sostenibili tramite una progettazione integrata, risolvendo sia problemi vecchi che nuovi, nel totale rispetto dell’ambiente unica vera risorsa.

Qui troverete un elenco delle nostre tematiche:

 

In attesa di un Vs. gradito riscontro cogliamo l'occasione per augurarVi buon lavoro.

Distinti saluti

Ing. Ignazio BALSAMO
091.8113890-348.2446331

 

Ing. Michele BALASMO
091.8113890 - 348.2446322

 
Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

www.ntanet.it A.T.C. dell'Ing. Ignazio Balsamo & C. sas

 

 

Gentile CLIENTE

news 03 - rinforzo del cls con fibre per evitare lesioni da ritiro dopo il getto e sostituire o integrare l’armatura

Con la presente Vi proponiamo la terza di una serie di iniziative d'informazione tecnica su alcune problematiche ricorrenti nel campo dell'ingegneria civile e sulle relative soluzioni con tecnologie innovative da Noi proposte: IL RINFORZO DEL CALCESTRUZZO (cls) CON LE FIBRE STRUTTURALI.

Alcuni dei problemi che interessano le pavimentazioni industriali, battuti e diversi manufatti prefabbricati in cls come gli anelli rotocompressi, pozzetti etc., sono dovuti alle lesioni da ritiro (dopo il getto) e dall'utilizzo delle armature con varie problematiche, per esempio relative ai distanziatori. Per risolvere questi problemi in modo radicale e definitivo, Vi proponiamo l’impiego delle fibre per il rionforzo del calcestruzzo.

Tra le principali caratteristiche delle micro fibre di rinforzo fibrillate in poleolefine vi sono:

 

  • Svolgono azione di armatura primaria e secondaria annullando anche le lesioni dovute al ritiro.
  • Annullano i tempi di trasporto, movimentazione, posa in opera e sfridi delle armature tradizionali.
  • Evitano l'utilizzo dei distanziatori.
  • Eliminano eventuali giunti di dilatazioni per superfici fino a 200 m2.
  • Sostituiscono completamente le armature nelle pavimentazioni industriali e battuti o nella realizzazione di opere prefabbricate quali pozzetti, anelli rotompressi etc..

Per evidenziare le differenze del comportamento meccanico di un cls fibrorinforzato rispetto ad un cls tradizionale, Vi invitiamo a visionare il filmato di seguito riportato:

comportamento meccanico del cls fibrorinforzato con fibrofor ed uno tradizionale

Sotto vengono riportati alcuni esempi realizzativi:

Anelli rotocmpressi in cls                    Pavimentazioni industriali                   Strutture prefabbricate in csl

news 03 - rinforzo del cls con fibre per evitare lesioni da ritiro dopo il getto e sostituire o integrare l’armatura  pavimentazioni industriali realizzate con fibre per il rinforzo del calcestruzzo (cls)  news 03 - rinforzo del cls con fibre per evitare lesioni da ritiro dopo il getto e sostituire o integrare l’armatura

Per maggiori informazioni Vi invitiamo a visitare la relativa pagina del Ns. sito “www.ntanet.it” dove troverete oltre alle specifiche tecniche del sistema, alcuni campi di applicazione qui sotto elencati:

Inoltre nella sezione "Progettazione edilizia" troverete tutto il materiale per la progettazione quali: disegni, voci, analisi, schede tecniche, manuale fibre, depliants etc.: essa risulta consultabile previa registrazione e successivo accesso.

Innumerevoli sono i vantaggi che si possono conseguire con l’utilizzo delle fibre da quelli tecnici e realizzativi a quelli economici, in campo ambientale e della sicurezza.

Certi di averVi fatto cosa gradita Vi ringraziamo per il tempo donatoCi, Vi auguriamo Buon Lavoro e restiamo sempre a disposizione per qualsiasi ed eventuale chiarimento confermando la Ns. disponibilità a fornire i calcoli di verifica per le pavimentazioni industriali fibrorinforzate.

 

Distinti saluti
Ing. I. BALSAMO

 

Informativa ai sensi del D. lgs 196/2003 riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Il suo indirizzo e-mail proviene da richieste d’iscrizione, o comunicazioni, o risposte a messaggi pervenuti ai nostri recapiti o da pubblici registri,elenchi,atti o documenti conoscibili da chiunque o è stato da elenchi pubblicati su internet dove riteniamo vi sia stato un suo esplicito e preventivo consenso all’atto della pubblicazione. Se così non fosse e qualora la nostra informativa non risultasse di suo interesse, ci scusiamo per il disturbo arrecato. Nel chiederle l’autorizzazione all’invio dei nostri comunicati le facciamo presente che la stessa la considereremo acquisita tramite silenzio assenso. Qualora non sia, per il futuro, più interessata a ricevere questo tipo di informazioni è sufficiente inoltrare questo messaggio, scrivendo nell’oggetto solamente CANCELLA. Grazie.

 

Go to top