L’inserimento sul mercato nazionale dei prodotti a base di silicato di litio hanno segnato un cambiamento radicale nella concezione di trattamento del calcestruzzo. La tecnologia, concepita negli USA, sfrutta il legame tricalcico che si forma all’interno della matrice tra il silicato di litio e la calce libera, creando un cristallo insolubile che andrà a chiudere la micro-porosità del calcestruzzo.
Questo concetto viene definito "densificazione". Pertanto i densificanti sono da ritenersi tutti quei prodotti che andranno a chiudere la porosità ed a consolidare lo strato corticale del calcestruzzo senza creare una pellicola superficiale. Tra i principali vantaggi dei trattamenti a base di silicato di litio vi sono:
- Facilità di posa e riduzione “dell’errore umano”;
- Costi contenuti;
- Aumento della resistenza all’abrasione del 46%;
- Riduzione assorbimento dell’acqua dell’85%;
- Non altera il coefficiente di scivolosità della pavimentazione;
- Totalmente traspirante;
- Applicabile dopo circa 5-7 giorni dal getto;
-
Vari tipi di finitura: colorato, semi-colorato, trasparente;
- Resistenza all’olio garantita per 24 – 48 ore;
- Non innesca la razione alcali-aggregati, al contrario tende a neutralizzare la reazione.
La gamma di prodotti è molto ampia con diversi tipi di finitura in relazione alla tipologia di ambiente dove viene applicato: vi è la possibilità di avere trattamenti per superfici fresche, trattamenti antisale per superfici esterne, finiture semi-colorate con inerte a vista, finiture extra-lucide e molte altre combinazioni a seconda della richiesta del cliente.