Questa tipologia di Terra Tirantata (T.T.) è solitamente utilizzata per il consolidamento, il contenimento e la protezione dall'erosione di scarpate, ottenute dallo scavo dei terreni il cui profilo deve presentare una pendenza superiore all'angolo di resistenza a taglio del terreno(*) costituente la scarpata.
Con la Terra Tirantata si può iniziare lo scavo dall'alto, procedendo man mano al contenimento ed alla stabilizzazione della scarpata. Altra tipologia d'intervento, è il consolidamento di una scarpata esistente, che presenta fenomeni d'instabilità, o per pendenze elevate, o per variate condizioni di carico, in entrambi i casi la soluzione riesce a mantenere la funzionalità della stessa, con interventi che risultano estremamente rapidi e ad ingombro zero, per cui si prestano anche per lavori in emergenza, sia di tipo a medio termine (30 ÷ 50 anni) che a lungo termine (> 100 anni) senza creare alcuna interferenza con la zona superiore o con quella adiacente.
Inoltre, i materiali utilizzati nella realizzazione del fronte, consentono di realizzarne in breve tempo un rinverdimento, con specie tradizionali o con specie pioniere a radizcazione profonda, per ottenere una migliore protezione dall'erosione (già comunque garantita) oltre al perfetto masceramento dell'opera.
♦ Campi/Settori di applicazione |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Geotecnica | Edilizia | Strade | Infrastrutture | Idraulica | Ambiente |
♦ Problematiche | ♦ Durata dell'opera | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Stabilità |
Erosioni in asciutto |
Medio termine (30-50 anni) |
Lungo termine (> 100 anni) |
(*) | nella messa in sicurezza provvisoria di pareti di scavo su terreni coesivi che subiscono in maniera netta la perdita del contenuto di umidità, come le argille, la finitura superficiale può essere ottenuta utilizzando una geomembrana per evitare l'essicazione degli strati superficiali ed il loro distacco a blocchi. |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
La Terra Tirantata (T.T.) tipo S è stata specificamente messa a punto per tutti quei casi in cui è necessario mettere in sicurezza con interventi semplice, veloci ed economici dei fronti di scavo ripidi come quelli che si originano quando si realizzano gli scavi per la costruzione di un edificio, di un'altra opera di contenimento (muro, T.R., etc.), o di una infrastruttura ( galleria artificiale, piloni viadotti, etc.).
Con la Terra Tirantata tipo S si può iniziare lo scavo dall'alto e, a differenza di altre soluzioni, si procede alla messa in sicurezza della scarpata man mano che si procede verso il basso, in modo da avere una scarpata completamente stabile già immediatamente dopo la fine delle operazioni di scavo; a secondo del tipo di applicazione e/o delle specifiche esigenze del committente si possono realizzare opere a breve termine o temporanee (5 ÷ 10 anni) con costi particolarmente competitivi oppure opere a medio termine (30 ÷ 50 anni).
A seconda del tipo di terreno in cui si effettua lo scavo, si può realizzare il fronte con materiali in grado di assicurare solo una protezione dall'erosione (per i terreni granulari) o in grado di prevenire anche la perdita di umidità/disseccamento del terreno con successivi possibili fenomeni di distacco della porzione più superficiale costituente il fronte (in terreni coesivi e a ridotta permeabilità quali limi ed argille).
♦ Campi/Settori di applicazione |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Geotecnica | Edilizia | Strade | Infrastrutture | Idraulica | Ambiente |
♦ Problematiche | ♦ Durata dell'opera | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Sicurezza |
Erosioni in asciutto |
Breve termine (5-10 anni) | Medio termine (30-50 anni) |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Frequentemente in campo stradale, ma non solo, si riscontrano problemi di erosione localizzata sulle scarpate (in genere) in rilevato, come nel caso mostrato nella figura a fianco, dovute allo scorrimento superficiale di acque derivanti dalla concentrazione delle precipitazioni meteoriche (es. non adeguato funzionamento di: cordoli, cunette, fossi di guardia etc.)
La Terra Tirantata tipo R si applica in tutti quei casi in cui è necessario, oltre ad un intervento di consolidamento della scarpata, anche la ricostruzione di una parte di essa, o perché è stata asportata da un fenomeno erosivo localizzato, o per realizzarne l'allargamento.
La ricostruzione necessita di mantenere in situ sia materiale che costituisce il corpo del riempimento sia il terreno vegetale da collocare sul fronte esterno della struttura (a vista) necessario per consentire il mascheramento visivo ed il recupero vegetazionale dell'opera.
Anche in questo caso l'intervento si può realizzare, con elevata rapidità, eliminando in tempi brevissimi le situazioni di pericolo ed evitando l'aggravarsi del fenomeno erosivo e delle possibili situazioni di instabilità che da esso possono originarsi.
Nei casi (tipici del settore stradale) in cui le scarpate sono molto estese (decine di metri) ed hanno pendenze elevate (> 35°), la soluzione ottimale è invece la Terra Tirantata tipo P (vedi relativa pagina).
♦ Campi/Settori di applicazione |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Geotecnica | Strade | Infrastrutture | Edilizia | Idraulica | Ambiente |
♦ Problematiche | ♦ Durata dell'opera | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cedimenti localizzati |
Stabilità versanti |
Erosioni in asciutto |
Medio termine (30-50 anni) |
Lungo termine |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Questa tipologia di Terra Tirantata (T.T.) è l’unica che consente di ripristinare la sede viaria, e la sua funzionalità, in totale sicurezza nei casi di fenomeni erosivi localizzati come quello schematizzato a fianco.
Erosioni localizzate in scarpate molto estese e con pendenze elevate (> 35°) rendono infatti la ricostruzione con le soluzioni tradizionali (muro, gabbioni, terra rinforzata etc.) molto problematica da realizzare poiché, oltre ai possibili problemi di instabilità, non sono in genere disponibili gli spazi necessari per lavorare con mezzi meccanici soprattutto nella parte bassa della scarpata che rappresenta il punto di partenza obbligato da cui iniziare a realizzare il lavoro.
Grazie alla Terra Tirantata tipo P si può invece intervenire all’inizio direttamente dalla sede viaria, e solo successivamente sulla zona già consolidata realizzando l’opera in totale sicurezza.
La soluzione prevede l’infissione, tramite battipalo o, per dimensioni nettamente maggiori, tramite la realizzazione di preforo, di un palo in acciaio che può presentare forme e dimensioni diverse. Tale palo viene successivamente tirantato, tramite opportuni ancoraggi, nella porzione di terreno stabile presente sotto la sede viaria realizzando così la soluzione riportata nella figura seguente.
Anche tale tipo di terra tirantata, come quelli precedentemente descritti, consente di realizzare strutture con durata variabile (da 30 ÷ 50 fino a 120 anni) a seconda della necessità e della tipologia dell’opera/struttura al servizio/protezione della quale sono realizzate.
♦ Campi/Settori di applicazione | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Geotecnica | Strade | Infrastrutture |
♦ Problematiche | ♦ Durata dell'opera | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Stabilità versanti |
Cedimenti localizzati | Medio termine (30-50 anni) |
Lungo termine (> 100 anni) |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegniesecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Questo tipo di Terra Tirantata (T.T.), è simile costruttivamente a quella "tipo P" si utilizza per risolvere un'altra problematica tipica soprattutto del settore stradale che si verifica nelle scarpate in scavo (trincee stradali) e illustrato qui a fianco.
In tal caso la stratigrafia dei terreni presenta uno strato superiore di materiale alterato di limitato spessore (0,5 ÷ 1,5 m) con caratteristiche geomeccaniche scadenti posto sopra ad uno strato di terreno con caratteristiche geo-meccaniche notevolmente superiori: quando lo strato superficiale si satura (a causa delle precipitazioni meteoriche) le sue caratteristiche geomeccaniche diminuiscono ulteriormente e si manifestano fenomeni franosi (colamenti) localizzati che causano l'invasione della strada da parte del "fango".
Se la scarpata ha una notevole estensione e, per vari motivi (tecnici, amministrativi, economici), non si può intervenire per tutta la sua estensione con altri interventi (drenaggi, fossi di guardia, etc.) allora si può realizzare, in prossimità della sede viaria una Terra Tirantata tipo B che va a costituire una vera e propria barriera in grado di bloccare completamente a tergo di essa tutto il materiale movimentatosi (franato) salvaguardando l'opera da invasioni di materiale; il materiale depositatosi sarà poi rimosso con calma durante le normali operazioni di manutenzione ordinaria.
Dal punto di vista realizzativo la Terra Tirantata tipo B è del tutto analoga al tipo P realizzata con pali tirantati (vedi pag. prec.) con l'unica differenza che la zona a tergo viene in questo caso lasciata parzialmente vuota per poter appunto consentire l'accumulo del materiale franato. Ovviamente anche questo tipo di Terra Tirantata si può utilizzare per interventi a medio termine (30 ÷ 50 anni) o lungo termine (> 100 anni).
♦ Campi/Settori di applicazione | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Geotecnica | Strade | Infrastrutture |
♦ Problematiche | ♦ Durata dell'opera | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Colameti superficiali |
Sicurezza | Medio termine (30-50 anni) |
Lungo termine (> 100 anni) |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegniesecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Nel corso dei decenni le soluzioni per il contenimento dei terreni si sono evolute nelle prestazioni e nelle tipologie al fine di incrementare e migliorare la loro efficacia, aumentarne l'efficienza e la durata nel tempo, renderne più semplice e veloce la realizzazione, il tutto mantenendo i costi entro livelli accetabili e, soprattutto negli ultimi 20 ÷ 25 anni, cercando di ridurne sempre di più gli impatti ambientali (visivi più consumo di risorse) connessi con la loro realizzazione (materie prime, trasporti, posa etc.).
Il traguardo di tale evoluzione tecnologica è la Terra Tirantata (T.T.) che, con l'utilizzo degli ancoraggi per terreni sciolti come rinforzi., riesce a superare (tutte o quantomeno la maggior parte) delle problematiche della Terra Rinforzata che era la tecnologia più recente ed evoluta, pur mantenendo tutte le caratteristiche positive come si può vedere dal confronto/paragone generale con le tecnologie/soluzioni tradizionali di seguito riportate:
Funzionamento a gravità |
![]() |
Struttura flessibile |
![]() |
Durabilità | ? | Deformabilità |
![]() |
Struttura rinverdibile |
![]() |
Funzionamento a gravità |
![]() |
Struttura flessibile |
![]() |
Durabilità | ? | Deformabilità |
![]() |
Struttura rinverdibile |
![]() |
Funzionamento a gravità |
![]() |
Struttura flessibile |
![]() |
Durabilità | - | Deformabilità | - |
Struttura rinverdibile |
![]() |
Funzionamento a gravità |
![]() |
Struttura flessibile |
![]() |
Durabilità |
![]() |
Deformabilità |
![]() |
Struttura rinverdibile |
![]() |
Funzionamento a gravità |
![]() |
Struttura flessibile |
![]() |
Durabilità |
![]() |
Deformabilità |
![]() |
Struttura rinverdibile |
![]() |
(*) Nei casi (tipo C ed S) in cui non si deve realizzare una ricostruzione della scarpata danneggiata da fenomeni erosivi. |
Per un confronto/paragone più dettagliato tra le soluzioni tradizionali e i vari tipi di Terra Tirantata, su un'ampia varietà di problematiche relative a diversi dispetti (tecnico, esecutivo/realizzativo, sicurezza ed ambientale) si possono visionare le tabelle di seguito riportate.
PARAGONE TECNICO | ||||||
Tipologia problematica | Muro in c.a. | Gabbioni | Terra Rinforzata | Terra Tirantata | ||
Tipo C ed S | Tipo R | Tipo P e B | ||||
Durata opera (anni) | 40 ÷ 50 | 40 ÷ 50 | > 100 | > 100 | > 100 | > 100 |
Necessità scavi | SI | SI | SI | NO | SI (regolarizz.) | NO |
Volume scavi | Elevati | Elevati | Elevati | Nessuno | Molto limitati | Nessuno |
Necessità riporti | SI | SI | SI | NO | SI (riempien.) | SI |
Volumi riporti | Elevati | Elevati | Elevati | Nessuno | Molto limitati | Limitati |
Qualità riporti | Scarsa | Molto elevata | Elevtaa | - | Variabile | Variabile |
Tempo di attesa per funzionamento opera |
Elevato | Medio | Medio - Basso |
Molto basso (immediato) |
Basso | Basso |
Altezza max opere realizzate con riporto |
Media | Bassa | Elevata | - | Media | Media |
Altezza max opere realizz. senza riporto |
Molto bassa | Molto bassa | Impossibile | Qualsiasi | - | - |
Flessibilità struttura | ≈ nulla | Media | Media | Elevata | Medio elevata | Medio elevata |
Deformabilità a rottura | ≈ nulla | Media elevata | Media elev. | Elevata | Medio elevata | Medio elevata |
PARAGONE ESECUTIVO/REALIZZATIVO E SICUREZZA | ||||||
Tipologia problematica | Muro in c.a. | Gabbioni | Terra Rinforzata | Terra Tirantata | ||
Tipo C ed S | Tipo R | Tipo P e B | ||||
Accessibilità sito necessaria |
Molto Buona |
Molto Buona |
Molto Buona |
Anche molto limitata |
Anche molto limitata |
Anche limitata |
Tipologia attrezzature |
Camions Escavatore Betoniera Pompa cls |
Camions Escavatori |
Camions Escavatori Rullo |
Attrezzature portatili |
Attrezzature portatili |
Attrezzature portatili + eventuale battipalo |
Tempi di realizzazione |
Molto elevati |
Elevati | Elevati | Molto limitati | Limitati | Limitati |
Dimensioni struttura |
Medio/ Grandi |
Medio/ Grandi |
Medio/Grandi |
Anche molto piccole |
Anche molto piccole |
Anche molto piccole |
Sicurezza fronti di scavo |
Limitata si disturba il terreno |
Limitata si disturba il terreno |
Molto limitata si disturba molto il terreno |
Molto buona |
Buona (si disturba poco il terreno) |
Buona |
PARAGONE AMBIENTALE | ||||||
Tipologia problematica | Muro in c.a. | Gabbioni | Terra Rinforzata | Terra Tirantata | ||
Tipo C ed S | Tipo R | Tipo P e B | ||||
Quantità materiali utilizzati |
Elevata | Elevata | Molto elevata | Molto bassa | Bassa | Bassa |
Reperibilità materiali utilizzati |
Buona |
Dipende da distanza cava-cantiere |
Media (riempim.) Elevata (rinforzo) |
Molto elevata | Elevata | Molto elevata |
Impatto ambientale (materie prime + trasporto) |
Elevato | Molto elevato | Molto elevato | Molto basso | Basso | Basso |
Impatto ambientale (fase realizzativa) |
Molto elevato |
Molto elevato | Molto elevato | Molto basso | Basso | Basso |
Rinverdibilità struttura | NO | Molto bassa | Molto elevata | Molto elevata | Molto elev. | Bassa |
Impatto visivo della opera (post-realizzazione) |
Molto elevato |
Molto elevato | Basso | Molto basso |
Molto basso |
Medio basso |
Recupero qualità ambientale |
Nullo | Molto basso | Elevato | Elevato | Elevato |
Medio- elevato |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegniesecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).