Definizione Erosione
Si definisce erosione quel processo fisico esercitato sulla superficie terrestre dagli agenti atmosferici naturali (vento, acqua, etc..) che comporta una disgregazione/rimozione di materiali da zone dette appunto di erosione (scarpate, versanti, sponde di canali, etc..) e conseguentemente il trasporto e la successiva sedimentazione o deposito di tali materiali in zone dette di accumulo.
Problematiche Erosione
Quando tale processo naturale e spontaneo interagisce con le opere realizzate dall'uomo (infrastrutture viarie, centri urbani, etc...) nascono inumerose problematiche che, con il tempo, possono ridurre drasticamente la vita utile, la funzionalità e/o la fruibilità di tali opere.
Tali problematiche possono inoltre essere dovute alla sola erosione (es. scarpate di rilevati) oppure al deposito indesiderato dei materiali precedentemente erosi e trasportati (es. intasamento di canali di scolo e fossi di guardia) oppure ad una combinazione di entrambi i fenomeni.
Tipologie di fenomeni erosivi
Il primo passo da compiere per giungere all'individuazione e messa a punto della soluzione corretta, ovvero la più adatta, efficace ed efficiente, è quello di capire e conoscere le particolari caratteristiche dei fenomeni erosivi che di volta in volta agiscono e causano problemi.
Per i fini di interesse tecnico i fenomeni erosivi possono essere classificati (in maniera semplificata) in diverse categorie basandosi su alcune loro caratteristiche, quelle di maggiore interesse ed utilità sono:
In base alla tipologia di agenti erosivi (prevalenti) si può infatti distinguere tra:
In base all'estensione della zona interessata e dalla distribuzione spaziale dei fenomeni erosivi questi possono essere suddivisi in:
Soluzioni erosione in asciutto
I fenomeni erosivi in asciutto tendono in genere ad interessare superfici maggiori rispetto a quelli in bagnato localizzati invece per lo più laddove si concentrano le acque meteoriche (impluvi, reticolo idrografico) e si riesce avere un deflusso vero e proprio, tuttavia i fenomeni di erosione è asciutto presentano intensità minori rispetto a quelli bagnato, pertanto le soluzioni a tali problemi dovranno essere di tipo prevalentemente “estensivo” e “diffuso”.
Le caratteristiche di una generica soluzione per problemi di erosione in asciutto sono pertanto:
Le soluzioni in genere adottate per l'erosione in asciutto sono:
biostuoie, biotessili | presentono la caratteristica di essere biodegradabili, in genere venogono individuati come "biotessili" appartengono ad una serie di prodotti realizzati con vari tipi di materiali che svolgono la funzione di protezione dall'erosione di terreni con una buona presenza della componente vegetale ... |
![]() |
geocelle |
per il rinverdimento di scarpate su terreni sterili risulta indispensabile riportare sulla superficie un certo spessore di terreno vegetale che possa consentire l’impianto ed il sostentamento della vegetazione. Questa funzione può essere svolta da un materiale appartenente alla famiglia delle geocelle che presentando uno spessore elevato, in funzione dei vari modelli, consente di rispondere in modo ideale alle esigenze ... |
|
georeti in materiale sintetico | sono prodotti sintetici, realizzati con vari procedimenti di tipo industriale, che originano dei materiali praticamente tridimensionali che presentano un alto indice alveolare (superiore al 90%) con una serie di monofilamenti continui termosaldati nei punti di contatto, aventi dimensioni molto limitate che assolvono il compito di impedire che il terreno presente nel loro interno venga asportato dai normali fenomeni erosivi dovuti agli agenti atmosferici ... |
![]() |
utilizzo diretto di specie vegetali | sono una Tecnologia (insieme di metodologie, processi, attrezzature e prodotti) del tutto innovativa che impiega una miscela di piante erbacee perenni, dalle radici profonde fino ad alcuni metri ed estremamente resistenti, per il consolidamento e la conservazione del suolo, la protezione di opere infrastrutturali, il ripristino e la rinaturalizzazione di zone ... |
![]() |
La N.T.A. sas può fornire ognuna delle soluzioni sopra citate per poter soddisfare qualunque specifica esigenza del cliente, tuttavia le soluzioni che, (in base alla nostra esperienza e conoscenza) meglio si adattano alla maggior parte dei casi, e che pertanto vengono maggiormente proposte ed utilizzate sono:
In particolare le principali applicazioni legate alla protezione dall'erosione in asciutto in cui si possono utilizzare tali tecnologie sono:
Entità evento piovoso i*d [mm] |
Bassa |
Media |
Elevata 50 mm < i*d < 120 mm |
Molto elevata i*d > 120 mm |
Pendenza α [°] | ||||
Bassa pendenza α < 15° |
Semina manuale | Georete ENKAMAT intasata(2) + semina | Georete ENKAMAT intasata(2) + idrosemina | |
Media pendenza 15° < α < 30° |
Georete ENKAMAT intasata(2) + semina | Georete ENKAMAT intasata(2) + idrosemina | ||
PRATI ARMATI(3) | ||||
Elevata pendenza 30° < α < 45° |
Georete ENKAMAT intasata(2) + semina | Georete ENKAMAT intasata(2) + idrosemina | ||
PRATI ARMATI(3) | ||||
Elevatissima pendenza 45° < α < 60° (1) |
Georete ENKAMAT intasata(2) + idrosemina | PRATI ARMATI(3) | ||
PRATI ARMATI(3) |
N.B.: |
Preventivamente a qualunque intervento di erosione su scarpata in asciutto bisogna provvedere a realizzare un'adeguata sagomatura della stessa, oltre ad una corretta ed adeguata regimentazione delle acque, sia di scorrimento superficiale, che di infiltrazione. |
(1) | Per pendenze superiori ai 60° le soluzioni devono essere studiate ad hoc per ogni caso specifico. |
(2) | La georete più semina o idrosemina possono essere utilizzate laddove la scarpata è stabile ed è presente del terreno vegetale in situ. |
(3) | I Prati Armati possono essere utilizzati laddove la scarpata è stabile e con ogni tipologia di terreno, soprattutto quelle più sterili. |
Soluzioni erosione in bagnato
I fenomeni erosivi in bagnato a differenza di quelli in asciutto sono in genere più localizzati e coinvolgono aree di minore estensione (quelle interessate dal deflusso idrico) ma molto spesso sono anche più intensi di quelli in asciutto; l'intensità dei fenomeni erosivi in bagnato è direttamente proporzionale alla velocità della corrente idrica ed alla durata dell'evento di piena, che diventano pertanto i parametri discriminanti per la scelta della soluzione più adeguata.
Le caratteristiche di una generica soluzione per l'erosione bagnato sono quindi solo in parte simili a quelle per l'erosione in asciutto ed in particolare sono:
In particolare le principali applicazioni legate alla protezione dall'erosione in bagnato in cui si possono utilizzare tali tecnologie sono:
Durata evento d [h] |
Bassissima d < 1h |
Bassa 1h < d < 3h |
Media 3h < d < 6h |
Elevata 6h < d < 12h |
Molto elevata d > 12h |
Velocità V [m/s] | |||||
Bassissima V < 0,75 m/s |
Georete tridimensionale in (PA) ENKAMAT | ||||
Intervento con PRATI ARMATI | |||||
Bassa 0,75 m/s < V < 1,5 m/s |
Georete tridimensionale in (PA) ENKAMAT | ||||
Inerbimento con PRATI ARMATI | |||||
Media 1,5 m/s < V < 3 m/s |
Georete ENKAMAT + PRATI ARMATI |
Sistema pesante flessibile BLOCKFLEX (intasato con terreno o pietrisco) |
|||
Elevata 3 m/s < V < 6 m/s |
BLOCKFELX + Vegetazione | BLOCKFLEX + PRATI ARMATI | BLOCKFLEX + PRATI ARMATI + fune inox | ||
Elevatissima V > 6 m/s |
BLOCKFLEX + fune e rete elettrosaldata inox + sistema di ANCORAGGI PLATIPUS |
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Nei normali lavori in cui devono essere messi a contatto materiali in genere terreni aventi diversa granulometria risulta di fondamentale importanza evitare la compenetrazione reciproca dei due materiali, ciò comporta infatti diversi effetti negativi tra cui una diminuizione complessiva di volume con possibilità di cedimenti, difficoltà di ottenere una buona compattazione in fase di realizzazione che porta ad una diminuizione delle caratteristiche di portata dei materiali a granulometria maggiore; tutti questi effetti nelle strade si traducono nella formazione di ormaie e nel deterioramento accelerato della pavimentazione.
Tutti questi problemi possono essere risolti inserendo un meteriale che assicuri un elevato grado di separazione ed evitano la miscelazione dei materiali a diversa granulometria.
La funzione di separazione operata da tale materiale, non deve impedire l'eventuale scambio di acqua tra i due diversi materiali per cui lo strato di separazione deve assicurare anche una elevata filtrazione per evitare presenze d'acque indesiderate e la generazione di pericolose sottopressioni.
Un materiale che assicura elevate prestazioni sia di Separazione che di Filtrazione con carichi anche molto elevati e per lungo tempo è il geotessile non tessuto termosaldato a filo continuo; tale materiale presenta inoltre la caratteristica di non essere intasabile dalle particelle di terreno sia al suo interno (clogging) grazie al suo limitato spessore, sia superficialmente (blocking), in virtù della sua distribuzione casuale dei pori che riprende la naturale struttura del terreno.
I nostri materiali e le nostre soluzioni trovano impiego nelle seguenti applicazioni:
Per ulteriori informazioni vedere “Il drenaggio in edilizia”
I materiali della nostra gamma sono prodotti da aziende certificate ISO 9000 ed in accordo con le normative europee ISO EN 45014 vengono rilasciate tutte le certificazioni del caso; per tutti i materiali viene garantita una assistenza in cantiere indirizzata ad informare sul corretto uso e posa in opera dei vari prodotti al fine di realizzare l'intervento nel miglior modo possibile a garanzia oltre che della D.L. e dell'ente appaltante, anche dell'impresa esecutrice.
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Ormai da parecchi decenni si sono affermate diverse tecniche per il contenimento dei terreni che pongono rimedio ad una serie di problemi non risolvibili con le soluzioni tradizionali che prevedono l’uso di strutture con paramento rigido, in genere cls, che dal punto di vista ambientale ha un impatto ambientale non indifferente, inoltre vi è l’esigenza di avere dei terreni di fondazione che presentano buone caratteristiche meccaniche.
La necessità di risolvere questi ed altri problemi ha portato nel tempo alla messa a punto di soluzioni note come “TERRE RINFORZATE” e più di recente la “TERRA TIRANTATA” messa a punto e proposta in esclusiva dalla Ns. ditta.
La terra rinforzata è una tecnica costruttiva ormai conosciuta e di comune utilizzo nella progettazione di opere di sostegno da almeno 30 anni.
Il loro uso trova applicazione nella stabilizzazione di pendii, nelle costruzioni di rilevati stradali o ferroviari, argini di opere idrauliche e discariche ed in tutte quelle opere di contenimento in cui oltre la perfetta stabilità risulta importante anche un corretto inserimento nell’ambiente circostante.
Queste opere hanno la caratteristica di essere una struttura flessibile che può pertanto realizzarsi in certi casi anche su terreni con caratteristiche non eccezionali (argini di fiumi ecc.) e avente un paramento molto ripido (da 63° a quasi 90°).
La tecnica della Terra rinforzata consiste nell’inserimento all’interno del terreno di un materiale che presenta una elevata resistenza a trazione (geogriglia) per tutta la durata della vita utile dell’opera che può essere di oltre 100 anni (opere di importanza strategica quali grandi infrastrutture).
Sul paramento esterno per evitare la fuoriuscita del terreno vegetale attraverso le maglie della geogriglia, presente nella zona esterna delle opere si utilizzano delle georeti che consentono anche una migliore crescita ed ancoraggio della vegetazione.
Questa tecnica necessita degli spazi necessari per la costruzione della struttura che fondamentalmente funziona a gravità.
Nel caso non siano disponibili le superfici necessarie o non risulta possibile scavare per la successiva realizzazione della terra rinforzata è possibile ricorrere alla tecnica della Terra tirantata che oltre tutti i vantaggi già visti consente di realizzare strutture di contenimento con ingombro zero, senza movimentazione di terreno, in tempi brevi e con limitate attrezzature, adattandosi perfettamente al terreno esistente.
La Terra tirantata per la realizzazione di strutture di contenimento in terreni sciolti è una soluzione messa a punto e proposta in esclusiva dalla N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali).
Tra le varie applicazioni possibili, negli interventi di tipo più comune, possono individuarsi:
Applicazioni con Argilla Espansa:
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).
Nell'ingegneria civile e geotecnica il drenaggio riveste un ruolo molto importante. Le acque d'infiltrazione presenti nei terreni devono essere captate e rimosse per evitare danni alle strutture di tipo fisici e chimici dovuti alla presenza dell'acqua nella struttura, mentre meccanici derivanti dalle sovrapressioni idrostatiche sulle strutture o, come accade nelle trincee drenanti, per abbassare il livello della linea piezometrica e consolidare pendii soggetti a movimenti franosi superficiali.
Di conseguenza al fine di salvaguardare sia le strutture che la salute delle persone che sono a contatto con esse risulta necessario ed indispensabile la realizzazione di un buon drenaggio che allontanando le acqua evita il contatto con le strutture eliminando di conseguenza i problemi che ne derivano.
Fino a pochi decenni fà il drenaggio veniva realizzato utilizzando il materiale arido il cui uso presenta tutta una serie di inconvenienti sia legati alla separazione con i terreni circostanti che al costo, alla durata e sicurezza dei lavori.
Con l'avvento dei geocompositi drenanti di cui l'ENKADRAIN® è il capostipite, la realizzazione dei drenaggi ha annullato tutte le problematiche derivanti dall'uso della pietra facendo uscire questa lavorazione dalla "età della pietra".
La gamma di geocompositi drenanti ENKADRAIN® comprende modelli appositamente concepiti per i diversi usi specifici.
Le differenti caratteristiche di resistenza alla compressione, spessore, resistenza chimica, natura degli elementi filtranti, consentono di operare in ogni caso la scelta più opportuna del modello più adatto da utilizzare per l'applicazione in esame.
Di seguito sono riportati alcuni degli interventi più rappresentativi e ricorrenti che si possono affrontare con i materiali proposti dalla N.T.A. sas.
Drenaggio verticale di muri ed opere interrate
Per ulteriori informazioni vedere “Il drenaggio in edilizia” (in costruzione)
Assistenza tecnica alla progettazione
La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la N.T.A. sas (Nuove Tecnologie Ambientali) fornisce. Possiamo infatti provvedere, tramite il Ns ufficio tecnico, all’assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai Ns clienti di fare il miglior uso dei materiali impiegati, mettendo a disposizione voci di capitolato, analisi prezzi, capitolati speciali di appalto, disegni esecutivi con calcoli e relazioni sulle applicazioni con i Ns materiali.
La N.T.A. sas è in grado di supportare tecnicamente, con idonei programmi di calcolo e tecnici qualificati, la scelta più adeguata dei materiali e tecnologie per la realizzazione delle soluzioni più idonee oltre che dal punto di vista tecnico anche per quanto riguarda l'aspetto economico ed ambientale nonchè realizzativo e di sicurezza.
Per eventuali collaborazioni in progettazioni esecutive, in cui possono essere coinvolti direttamente i tecnici del nostro staff, si è disponibili ad esaminare le Vs proposte per una proficua collaborazione tra professionisti.
Sono inoltre disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa in opera dei materiali e depliants in modo tale da fornire un supporto completo alla progettazione ed alla realizzazione dei lavori.
Per informazioni dirette, eventuale materiale aggiuntivo o confronto su problematiche potete contattarci tramite E_mail o direttamente via telefono al numero 091/8113890 dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (9:00-13:00 ÷ 15:00-19:00).