Le diverse soluzioni tradizionali per la disidratazione di fanghi, sono suddivise in soluzioni di disidratazione naturale o di disidratazione meccanica. Di seguito sono riepilogate illustrandone brevemente illustrandone brevemente i principali pro e contro:
Letti di essiccamento
PRO: Rese anche elevate, consumi energetici molto bassi, costi di impianto e di gestione (esercizio + manutenzione) medio-bassi.
CONTRO: Volumi trattabili limitati, superfici e tempi necessari molto elevati, portate poco variabili ⟹ bassa flessibilità operativa, filtrato di qualità non elevata, molto sensibile alle condizioni meteo.

PRO: Rese molto elevate (> 40%), buona efficienza di filtrazione filtrato di buona qualità, nessuna influenza delle condizioni meteo.
CONTRO: Consumi energetici elevati, funzionamento in discontinuo, portate limitate, bassa flessibilità operativa, costi di investimento e di gestione elevati, necessità pretrattamenti fango (ispessimento).

PRO: Funzionamento in continuo, apparecchiatura di dimensioni limitate.
CONTRO: Rese medie (< 30%), eluato di scadente qualità, consumi energetici elevati, portate trattabili non elevate, bassa flessibilità operativa, costi di investimento e di gestione medio-elevati.

PRO: Funzionamento in continuo (eccetto lavaggi), filtrato di media qualità.
CONTRO: Rese medie (< 30%), consumi energetici medio-elevati, portate trattabili non elevate, bassa flessibilità operativa, costi di investimento e di gestione medi.
Anche se ognuna delle soluzioni tradizionali presenta dei peculiari vantaggi tuttavia vi sono anche dei notevoli svantaggi che in molti casi diventano fortemente limitanti causando notevoli ripercussioni non solo al trattamento di disidratazione dei fanghi, ma come spesso accade, anche altri ad esso connessi (soprattutto negli impianti).
Anche se ognuna delle soluzioni tradizionali presenta dei peculiari vantaggi tuttavia vi sono anche dei notevoli svantaggi che in molti casi diventano fortemente limitanti causando notevoli ripercussioni non solo al trattamento di disidratazione dei fanghi, ma come spesso accade, anche altri ad esso connessi (soprattutto negli impianti).